• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DJAGILEV, Sergej Pavlovič

di Gastone Bosio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DJAGILEV, Sergej Pavlovič

Gastone Bosio

Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. Laureatosi si dedicò al giornalismo e fu critico d'arte e di musica; dal 1898 al 1904 organizzò varie esposizioni d'arte moderna in patria e all'estero, affermandosi poi particolarmente a Parigi nella mostra della pittura storica russa, proprio nel momento che all'Opéra comparivano per la prima volta grandi manifestazioni della musica russa. Dal 1907 in poi non si occupa più che di teatro e di musica, ma la sua fama europea di grande artista e animatore di artisti si concreta definitivamente a Parigi nel 1909, quando per la prima volta la perfezione tecnica, il gusto, la bellezza, l'ardimento, la novità dell'"esotica carovana" dei Balletti russi, da lui creata e guidata suscitò l'entusiasmo del pubblico occidentale. In quella prima stagione al Théâtre du Châtelet di Parigi il D. presentò Le Pavillon d'Armide, Cléopatre, Les Sylphides, Le Prince Igor nell'interpretazione di Michele Fokin, Nižinskij, Anna Pavlova, Ida Rubinstein, la Karsavina, la Smirnova, Bolm, Monakov, ecc., magnifico complesso di danzatori cui i musicisti Črepnin e Arenskij offrivano l'impulso unificatore del ritmo e lo scenografo L. Bakst l'orgiastica profusione delle luci e dei colori. Nel 1910, passato all'Opéra, il D. inscenò: Shéhérazade, creazione di Bakst e Fokin sulla Suite di Rimskij-Korsakov, e l'Oiseau de Feu scritto da Stravinskij apposta per D. Il balletto dal D. creato come nuovo spettacolo d'arte teatrale e coreografica suscitò la fantasia di giovani compositori, e fece conoscere all'Europa una schiera di pittori e decoratori russi quali il Roerich, il Benois, Golovin, Ansfeld, ecc. Nel 1911 lanciò Petruška di Stravinskij e Benois, nel 1912 accolse in repertorio le prime opere di musicisti non russi come Debussy e Ravel (L'Après-midi d'un Faune, Daphnis et Chloe). Nel '13 offrì la Kovančina di Musorgskij, nel '14 La légende de Joseph di Strauss. D. cercò di evolversi con i tempi, e si può dire che la sua massima fosse: non ripetersi. Accolto tra i suoi collaboratori il Picasso, nel 1919-20 si rivolge a Manuel de Falla per il Tricorno; si ripiega poi verso l'antico e a Rossini chiede in prestito i motivi per la partitura, composta dal Respighi, della Boutique Fantasque, inquadrata da Derain in grottesche figurazioni. Si vale inoltre del Matisse per lo stravinskiano Rossignol. Il D. è diventato ormai un eclettico. Venuto in voga il cubismo, egli tenta un balletto informato a tale stile con Parade (soggetto di J. Cocteau, musica di E. Satie, scenarî di Picasso), affidandone la messinscena all'audace coreografo L. Mašin; ma il tentativo, per quanto ammirato da molti critici, non ottenne plauso presso il pubblico. Dopo il 1921 D. compì con la sua compagnia fortunati giri artistici in Spagna, Italia, Inghilterra, America. In Italia D. ebbe l'ispirazione del Pulcinella, musicato poi, su elementi pergolesiani, dallo Stravinskij, studiò l'opera italiana del Settecento ricavandone varî balletti e Vittorio Rieti compose per lui il Barabau, ispirato a una vecchia nenia popolare italiana, l'Arca di Noè e Le Bal, con la collaborazione scenica del De Chirico. Il balletto russo creato dal D. dalla felice combinazione d'infinite tendenze artistiche, decadenti o moderniste, con il temperamento ritmico istintivo e quasi barbarico d'una schiera di danzatori e danzatrici dai nervi d'acciaio e dalla disciplina ferrea, aveva però incominciato verso il 1924 a decadere, non sapendo più realizzare forme nuove. Esso si esaurisce con la morte del suo primo, e forse ultimo maestro, dopo aver segnato nella storia dello spettacolo e della danza una data storica: la reazione alla coreografia tradizionale.

Vedi anche
Jean Cocteau Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si trovano tracce di tutti ... George Balanchine Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità del balletto contemporaneo. Dotato di grande inventiva, musicista di molta esperienza, ha creato ... Anna Pavlova Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata nel 1899, nel 1906 fu nominata prima ballerina del teatro Marijnskij di Pietroburgo, sulle cui ... Ida Lvovna Rubinstein Danzatrice e attrice (Char´kov 1888 - Vence 1960). Allieva di M. Fokin, entrò nei Balletti russi di S. P. Djagilev nel 1910, e nello stesso anno fu la prima interprete del ruolo di Zobeide in Sheherazade di Rimskij Korsakov, accanto a V. F. Nižinskij. Nel 1911, con una propria compagnia, fu la protagonista ...
Tag
  • RIMSKIJ-KORSAKOV
  • MANUEL DE FALLA
  • IDA RUBINSTEIN
  • GIURISPRUDENZA
  • ANNA PAVLOVA
Altri risultati per DJAGILEV, Sergej Pavlovič
  • Djagilev, Sergej Pavlovič
    Enciclopedia on line
    Impresario teatrale russo (Perm´, Novgorod, 1872 - Venezia 1929). Critico d'arte e di musica, fondò a Pietroburgo nel 1899 con A. Benois la società e il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), che ebbero grandissima influenza sull'arte russa. Dal 1907 si occupò solo di teatro, e divenne famoso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali