• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

di Alessio Scarlato - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Procof′ev, Sergej Sergeevič

Alessio Scarlato

Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile segno anche nel cinema, con le due partiture realizzate per Sergej M. Ejzenštejn, tuttora annoverate tra i risultati più significativi mai raggiunti in questo campo. La collaborazione tra i due artisti rappresenta un esempio quasi unico di approfondimento delle spinte avanguardistiche d'inizio secolo, sia pure all'interno degli stilemi adottati ufficialmente nel periodo staliniano.

Dopo gli studi al Conservatorio di S. Pietroburgo e la realizzazione delle prime composizioni (tra cui la Sinfonia in mi minore, cui ne fecero seguito altri sei), P. cominciò a collaborare con S.P. Djagilev, scrivendo due balletti ispirati alla tradizione popolare russa (Ala i Lolli, 1914-15 e Skazka pro šuta, La favola su un buffone, 1915). Nel 1918 lasciò la Russia per intraprendere un'intensa attività concertistica all'estero, dove compose inoltre altri due balletti per Djagilev, melodrammi, opere teatrali, nonché concerti per pianoforte e orchestra.

Ritornato in Unione Sovietica nel 1936, P. continuò a lavorare intensamente, realizzando, tra l'altro, i due balletti Romeo e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945) e la favola sinfonica per voce recitante e orchestra Petja i volk (Pierino e il lupo, 1936), e al contempo allargò i suoi interessi al cinema, anche per adeguarsi al nuovo clima culturale sovietico, nell'ambito del quale la musica doveva porsi il compito di trovare strumenti idonei a una maggiore fruibilità da parte del popolo. Dopo aver composto le musiche per due film che però non vennero girati, P. elaborò le colonne sonore per gli ultimi due capolavori di Ejzenštejn: Aleksandr Nevskij (1938), da cui ricavò anche l'opera 78, una cantata per mezzosoprano, coro misto e orchestra; e Ivan Groznyj (presentato al pubblico in due parti, la prima, nota in Italia come Ivan il terribile, nel 1945, la seconda, invece come La congiura dei boiardi, nel 1958), da cui A. Stasevič trasse l'omonima cantata. Di contro all'uso della musica come 'accompagnamento', i due artisti lavorarono, con straordinaria sintonia, a un'idea di cinema come composizione contrappuntistica degli elementi sonori e visivi le cui basi vanno cercate nel lavoro teorico sulla forma audiovisiva svolto dal regista nella seconda metà degli anni Trenta. Nel cinema sonoro, secondo Ejzenštejn, la musica assume infatti il compito che aveva il montaggio ritmico nel muto: l'espressione del senso della rappresentazione stessa, ossia la generalizzazione del fenomeno nella sua essenza psicologica o drammatica. Tra questi due lavori si situano le altre tre colonne sonore realizzate da P. per i film del 1943 Lermontov di Al′bert A. Gendel′štein, Partizany v stepjach Ukrainy (I partigiani nelle steppe dell'Ucraina) di Igor′ A. Savčenko e Kotovskij di Aleksandr M. Fajncimmer.

Bibliografia

M.R. Hofmann, Serge Prokofiev, Paris 1963.

V. Seroff, Sergei Prokofiev, a soviet tragedy, New York 1979.

Sergej Ejzenštejn: oltre il cinema, a cura di P. Montani, Pordenone 1990, pp. 381-406.

P. Montani, "Pathos". L'estetica dell'ultimo Ejzenštejn, in P. Montani, Fuoricampo. Studi sul cinema e l'estetica, Urbino 1993, pp. 9-44.

S. Miceli, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, pp. 229-45.

Vedi anche
Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ... Valerij Abisalovic Gergiev Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di Leningrado. Guidò l’orchestra di Stato dell’Armenia dal 1981 al 1985; nel 1988 fu direttore artistico ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Mstislav Leopoldovič Rostropovič Rostropovič ‹rëstrapòv'ič›, Mstislav Leopoldovič. - Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio di Mosca; fu allievo per qualche tempo di P. Casals. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SERGEJ EJZENŠTEJN
  • ROMEO E GIULIETTA
  • ALEKSANDR NEVSKIJ
  • CONTRAPPUNTISTICA
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per PROKOF'EV, Sergej Sergeevič
  • Prokof´ev, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi ...
  • Prokof´ev, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Prokof´ev, Sergej Sergeevič Luisa Curinga Tra avanguardia europea e tradizione russa Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ...
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič (XXVIII, p. 319) Musicista russo, morto a Mosca il 4 marzo 1953. Bibl.: I. Nestiev, P., New York 1946; id., P., Mosca 1957.
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič Compositore e pianista, nato a Sonzovka nel distretto di Ekaterinoslav, ora Dnepropetrovsk (Russia) l'11 aprile 1891. Ebbe lezioni private da S. Taneev e Glier, indi studiò al Conservatorio di Pietroburgo (Ljadov, Withol e Rimskij-Korsakov). Per il pianoforte fu allievo ...
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali