• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROKOF′EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROKOF′EV, Sergej Sergeevič


Compositore e pianista, nato a Sonzovka nel distretto di Ekaterinoslav, ora Dnepropetrovsk (Russia) l'11 aprile 1891. Ebbe lezioni private da S. Taneev e Glier, indi studiò al Conservatorio di Pietroburgo (Ljadov, Withol e Rimskij-Korsakov). Per il pianoforte fu allievo di Anna Essipova. Nel 1910 col suo primo concerto per pianoforte e orchestra vinse il premio Rubinstein. Dimorò in Russia sino al 1917, poi iniziò i suoi giri di concerti che lo portarono a vivere successivamente negli Stati Uniti, a Londra e, finalmente, a Parigi.

Il P. ha scritto per il teatro le opere Il giocatore (da Dostoevskij), rifatta nel 1926 e rappresentata nel 1931, L'amore delle tre melarance (da Gozzi) rappresentata a Chicago nel 1921, L'angelo di fuoco (1922-25) e i balletti Il buffone (Parigi 1921), Il passo d'acciaio (ivi 1927), Il figliuol prodigo (ivi 1929) e Sur le Borysthène (ivi 1933). Per orchestra ha composto cinque concerti per pianoforte, un concerto per violino, la Suite Scita (1914), due Sinfonie (1917-1925), l'Ouverture su temi ebraici, ecc. Inoltre è autore di musica strumentale da camera (fra cui il Quintetto op. 39 per oboe, clarinetto, violino, viola e pianoforte), di liriche vocali e di pezzi pianistici. Nonostante qualche accenno, soprattutto nelle pagine giovanili, a un certo pittoresco russo, tutta l'opera di P. è orientata verso il classicismo e in qualche modo anticipa le tendenze neoclassiche dei compositori occidentali: con la differenza che nel russo questo gusto dell'ordine e del razionale sembra connaturato nel temperamento e perciò dà frutti meno aridi e si esprime in un lirismo asciutto non privo di seduzione.

Bibl.: B. de Schloezer, S. P., in La Revue musicale, luglio 1921; L. Sabaneev, S. P., in Modern Russian Composers, Londra 1929.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Mstislav Leopoldovič Rostropovič Rostropovič ‹rëstrapòv'ič›, Mstislav Leopoldovič. - Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio di Mosca; fu allievo per qualche tempo di P. Casals. ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... Valerij Abisalovic Gergiev Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di Leningrado. Guidò l’orchestra di Stato dell’Armenia dal 1981 al 1985; nel 1988 fu direttore artistico ...
Altri risultati per PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
  • Prokof´ev, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi ...
  • Prokof´ev, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Prokof´ev, Sergej Sergeevič Luisa Curinga Tra avanguardia europea e tradizione russa Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ...
  • PROKOF'EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile segno anche nel cinema, con le due partiture realizzate per Sergej M. Ejzenštejn, tuttora annoverate ...
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič (XXVIII, p. 319) Musicista russo, morto a Mosca il 4 marzo 1953. Bibl.: I. Nestiev, P., New York 1946; id., P., Mosca 1957.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali