• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AKSAKOV, Sergej Timofeevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AKSAKOV, Sergej Timofeevič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo (1791-1859) Fu in origine traduttore della commissione legislatrice, poi censore. Cominciò la sua carriera letteraria come pseudo-classico (tradusse Molière e Boileau e scrisse tragedie). Più tardi, sotto l'influenza di Gogol, divenne realista, e nello spirito del realismo furono scritte le opere che gli diedero fama: Memorie di un pescatore di lenza (1847), Memorie di un cacciatore del governatorato d'Orenburg (1852), e specialmente La Cronaca familiare (1856) e Gli anni d'infanzia di Bagrov il nipote (1858), opere di carattere autobiografico, che presentano un quadro completo e vivace della vita dei proprietarî russi, con particolare rilievo al suo carattere patriarcale. Nell'opera Gli anni d'infanzia A. mise le basi di quella psicologia infantile che doveva avere nella letteratura russa grandi continuatori in Tolstoi, Dostoevskij e Čechov.

Ediz.: Opere complete in 6 voll., ed. N. G. Martynev, Mosca 1886. Opere scelte a cura di C. Vetrinskii. Traduzioni tedesche di F. Krantz, Eine Familienchronik, Berlino 1912, e di H. Rahl, Lipsia 1919; trad. inglese: Memoirs of the Aksakov family; a sketch of Russian rural life, Calcutta 1871.

Bibl.: M. Reader, Une famille slavophile: Les trois Aksakoff, in Bibliothèque universelle, IV, 1896; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1928.

Tag
  • DOSTOEVSKIJ
  • ORENBURG
  • CALCUTTA
  • BERLINO
  • CENSORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali