• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KONENKOV, Sergej Timofeevič

di Xenia Muratova - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KONENKOV, Sergej Timofeevič

Xenia Muratova

Scultore russo sovietico, nato nel villaggio Karakovici del governorato di Smolensk il 28 giugno 1874, morto a Mosca il 9 ottobre 1971. Autore di statue, monumenti, ritratti, soprattutto in marmo e legno, più raramente in bronzo, K. iniziò la sua attività artistica già negli anni Novanta del secolo scorso. Studiò alla Scuola di pittura, di scultura e di architettura di Mosca sotto la guida di S. Ivanov e S. Volnuchin (1892-96) e all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1899-1902). Dopo un primo viaggio in Europa, nel 1912 visitò la Grecia e l'Egitto. Dal 1909 fu membro del Sojuz russkich chudožnikov (Unione dei pittori russi) ed espose anche alle mostre del Mir Iskusstva ("Mondo dell'arte").

L'arte di K., prendendo spunto dalla tradizione realista della scultura russa del 19° secolo (Spaccapietra, 1898; Sansone, 1902) e assimilando le lezioni di A. Rodin e della scultura impressionista francese (Nike, 1906) acquista verso gli anni Dieci una certa intonazione simbolista (Sogno, 1913; Risveglio, 1917, lapide commemorativa Ai caduti in lotta per la pace e per la fraternità dei popoli sulla piazza Rossa di Mosca, 1918). Le immagini preferite di K. in questo periodo sono i personaggi presi dal folklore e dalla mitologia slava (Lada, 1909; Vecchietto del campo, 1910). Negli anni 1917-18 K. partecipò alla realizzazione del piano di "propaganda monumentale" proposto da V. I. Lenin, che prevedeva l'erezione di una serie di monumenti. Dal 1918 al 1922 K. fu presidente dell'Unione degli scultori di Mosca e insegnò al Vchutemas e nello studio del Proletkult. Tra il 1923 e il 1945 K. visse e lavorò negli SUA; la sua arte in questi anni si arricchisce di accenti espressionistici (Ritratto di F. Dostojevskij, 1933). Dopo essere tornato nell'URSS nel 1945, K. occupa di nuovo uno dei posti principali nel campo della scultura sovietica, dedicandosi soprattutto al ritratto (Marfinka, 1950; Autoritratto, 1954, Paganini). Ha ricevuto il premio di Stato dell'URSS nel 1951 e il Grand prix della Mostra internazionale del 1958 a Bruxelles. La maggior parte delle opere di K. sono alla Galleria Tret′jakov di Mosca, al Museo russo di Leningrado, al Museo Konenkov di Smolensk, nei musei di Gorkij, Saratov e altre città dell'URSS e nella casa-museo di K. a Mosca. Tra i suoi scritti: Slovo k molodym ("Parola ai giovani"), Mosca 1958; Zemlja i liud ("Terra e gente"), ivi 1968; Moj vek ("Mio secolo"), ivi 1972. Vedi tav. f. t.

Bibl.: S. Glagol, S. T. Konenkov, Pietrogrado 1920; A. Kamenskij, Konenkov, Mosca 1962; K. Kravčenko, S. T. Konenkov, ivi 1962, 1967; Konenkov. Album, ivi 1969; Museo di scultura di S. T. Konenkov, Smolensk 1971; L. Trifonov, S. T. Konenkov, Leningrado 1975.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali