• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rachmaninov, Sergej Vassilievic

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rachmaninov, Sergej Vassilievic

Alberto Pironti

, Musicista russo (Oneg 1873 - Beverly Hills, Stati Uniti, 1943), anche acclamato pianista. La sua produzione, di un gusto tardoromantico che gli valse il favore del pubblico, comprende lavori teatrali, composizioni orchestrali (fra cui i quattro Concerti per pianoforte e orchestra e la Rapsodia su tema di Paganini, spesso eseguiti), musica da camera.

Delle sue tre opere teatrali, la più riuscita è l'ultima, Francesca da Rimini, composta su libretto di Modest Ilyich Ciaikowski ricavato dall'episodio dell'Inferno dantesco e rappresentata per la prima volta al teatro Bolscioi di Mosca, sotto la direzione dell'autore, il 24 gennaio 1906. In quest'opera R. raggiunge un equilibrio fra canto e declamazione, affidando all'orchestra il ruolo di rendere l'idea dell'Inferno e di caratterizzare personaggi ed episodi.

Bibl. - V. Belaiev, R., Mosca 1924; W. Lyle, R. Biography, Londra 1939; A. Gronowicz, S.R., New York 1946; J. Culshaw, S.R., Londra 1949; V. Seroff, R., New York 1951; S. Bertensson - J. Leida, S.R., ibid. 1956; S.I. Wassilienko, S. V.R., Leningrado 1961.

Vedi anche
Svjatoslav Teofilovič Richter Richter ‹rìkℎter›, Svjatoslav Teofilovič. - Pianista (Žitomir 1915 - Mosca 1997). Rivelatosi come "enfant prodige", si trasferì giovanissimo a Odessa, ove studiò direzione d'orchestra; entrò nel 1937 al conservatorio di Mosca, ove fu allievo di H. Neuhaus, con il quale si diplomò nel 1947. Interprete ... Vladimir Ashkenazy Ashkenazy ‹askenàʃi›, Vladimir (propr. Vladimir Davidovič Aškenazi). - Pianista e direttore d'orchestra russo (n. Gor´kij 1937), naturalizzato islandese dal 1972. Erede della grande scuola pianistica russa, il suo repertorio pianistico abbraccia l'intera letteratura musicale. Di padre ebreo e madre russa, ... Arturo Benedétti Michelàngeli Benedétti Michelàngeli, Arturo. - Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse ... Sergej Ivanovič Taneev Taneev ‹tani̯éif›, Sergej Ivanovič. - Musicista (Vladimir-na-Kljaz´me 1856 - Djudkova, Zvenigorod, 1915). Studiò al conservatorio di Mosca con N. Rubinstein per il pianoforte e P. Taneev, Sergej Ivanovic Čajkovskij per la composizione. Esordì come pianista, compiendo numerosi giri di concerti in Europa. ...
Tag
  • INFERNO DANTESCO
  • MUSICA DA CAMERA
  • TEATRO BOLSCIOI
  • STATI UNITI
  • LENINGRADO
Altri risultati per Rachmaninov, Sergej Vassilievic
  • Rachmaninov, Sergej Vasil´evič
    Enciclopedia on line
    Musicista (Onega, governatorato di Novgorod, 1873 - Beverly Hills 1943). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e poi a quello di Mosca, dove ebbe come insegnanti A. I. Siloti per il pianoforte, S. I. Taneev e A. S. Arenskij per la composizione. Nel 1917 si trasferì in Occidente, dapprima a Parigi, ...
  • RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič (XXVIII, p. 668) Compositore e pianista, morto a New York il 29 marzo 1943.
  • RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič Guido Maria Gatti Compositore e pianista, nato a Onega (distr. di Novgorod, Russia) il 2 aprile 1873. Fu allievo del conservatorio di Pietroburgo (A. Siloti, S. Taneev e Arenskij). Compì numerosi e fortunati giri di concerti come pianista, in Europa e in America. Fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali