• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertelli, Sergio

di Francesco Vitali - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Bertelli, Sergio

Francesco Vitali

Storico, nato a Bologna nel 1928, fu allievo di Federico Chabod; dal 1967 professore ordinario di storia moderna, a Perugia e poi a Firenze. L’attività scientifica di B. abbraccia diversi campi: l’opera di M., il libertinismo erudito e la storiografia sei-settecentesca, i poteri dell’Europa medievale e degli Stati italiani in età moderna, le oligarchie dell’Italia contemporanea.

Cifra saliente degli interessi letterari e dell’impegno politico di M., a giudizio di B., è la giovanile adesione all’epicureismo, testimoniata dalla trascrizione del poema lucreziano nel ms. Vaticano Rossiano 884.

La lezione mostra un’influenza di Michele Marullo detto Tarcaniota (appassionato cultore di Lucrezio), il cui magistero esercitava forte presa nella cerchia dei figli di Pierfrancesco de’ Medici, distanti dal platonismo come dalla politica promossa dal ramo maggioritario della famiglia (Noterelle machiavelliane. Un codice di Lucrezio e di Terenzio, 1961; Noterelle machiavelliane. Ancora su Lucrezio e Machiavelli, 1964). La propensione epicurea di M. rende plausibile – secondo B. – anche la sua contiguità all’opposizione antisavonaroliana dei Compagnacci e spiega la sua elezione a segretario della seconda cancelleria, nel giugno 1498, come risultato della sconfitta politica dei Piagnoni (Machiavelli and Soderini, 1975, pp. 1-17).

L’orientamento intellettuale di M., saldandosi poi alla lunga esperienza di governo (1498-1512), è una delle componenti che, nella riflessione del Principe e delle altre opere maggiori, danno luogo al deciso superamento della pedagogia umanistica e della tradizione tomistico-medievale. Queste coordinate pongono dunque la riflessione di M. alla radice degli svolgimenti del pensiero libertino del Seicento e ne motivano l’ampia circolazione europea (S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, 1979, pp. XLI-CXXIII).

B. ha curato edizioni commentate del Principe e dei Discorsi (1960), dell’Arte della guerra (1961), delle Legazioni e commissarie (1964); e quindi una nuova edizione di tutte le opere uscita tra il 1968 e il 1982.

Bibliografia: Noterelle machiavelliane. Un codice di Lucrezio e di Terenzio, «Rivista storica italiana», 1961, 73, pp. 544-57; Noterelle machiavelliane. Ancora su Lucrezio e Machiavelli, «Rivista storica italiana», 1964, 76, pp. 774-92; Machiavelli and Soderini, «Renaissance quarterly», 1975, 28, pp. 1-17; S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979.

Vedi anche
Pietro Giannóne Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di Giannone, Pietro sul problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, che costituiscono il filo conduttore della sua Istoria civile del Regno di ... Federico Chabod Chabod ‹šabó›, Federico. - Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, ... Ludovico Antonio Muratóri Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, Muratori, Ludovico Antonio orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. ...
Tag
  • ARTE DELLA GUERRA
  • EUROPA MEDIEVALE
  • FEDERICO CHABOD
  • LIBERTINISMO
  • EPICUREISMO
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali