• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGIO I papa, santo

di Mario NICCOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERGIO I papa, santo

Mario NICCOLI

Alla morte di papa Conone, S., siro d'origine per quanto nato a Palermo, eletto e consacrato probabilmente il 15 dicembre 687, vide contrastata la sua elezione dall'arcidiacono Pasquale e dal presbitero Teodoro, eletti da quelle fazioni che avevano turbato il breve pontificato di Conone. Ma S. riuscì presto a vincere queste opposizioni agendo anzi da pacificatore delle fazioni in lotta. Nell'autunno 691 fu tenuto a Costantinopoli, riunito da Giustiniano II, un concilio al quale parteciparono, senza avere peraltro, sembra, veste ufficiale, gli apocrisiarî del papa. Il concilio (il famoso concilio trullano o quinisesto o in trullo: v. trullano, concilio) si risolse in un abile tentativo per imporre a Roma la disciplina della chiesa bizantina in parecchi punti in cui esse divergevano e soprattutto di rinnovare il famoso canone 28 del concilio di Calcedonia che poneva sul piede di eguaglianza le due sedi di Roma e di Costantinopoli. I legati papali si lasciarono abbindolare, ma quando gli atti furono inviati a S., questi si rifiutò decisamente di accettare le decisioni del concilio. Giustiniano II ricorse allora alle misure di forza: un funzionario imperiale fu incaricato di arrestare i due presunti istigatori del papa, Giovanni vescovo di Porto e il consigliere Bonifacio. Quindi il protospatario bizantino, Zaccaria, fu incaricato di arrestare il papa e di condurlo a Costantinopoli. Ma la rivolta delle truppe bizantine di Ravenna e della Pentapoli, che marciarono su Roma per difendere il papa, impedì che si ripetesse il triste caso di San Martino I e S. fu anzi costretto a difendere Zaccaria dall'ira degli insorti. S. mantenne ottimi rapporti con Pipino di Heristal e favorì la conversione dei Frisoni, consacrando vescovo di quei popoli S. Willibrord (695). Morì a Roma l'8 settembre 701.

Bibl.: Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 244-45; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 371-92.

Vedi anche
santo Adriano III papa Romano (m. S. Cesario sul Panaro 885), successe a Marino il 17 maggio 884. Il suo breve pontificato fu agitato dalla lotta delle fazioni nobiliari di Roma. Si recava, invitato da Carlo il Grosso, alla dieta di Worms per la successione dell'Impero, quando morì, non lungi dall'abbazia di Nonantola, ove ... Giovanni VI papa Greco (m. 705), successe a Sergio I (701). Sostenitore dei Bizantini, si adoperò per comporre una ribellione di truppe italiche contro l'esarca Teofilatto, e riuscì ad allontanare da Roma Gisulfo I, duca di Benevento, sopraggiunto per approfittare dei disordini antibizantini. Sostenne, con successo, ... Benedétto VII papa Benedétto VII papa. - Romano (m. 10 luglio 983); vescovo di Sutri, fu fatto eleggere nell'ott. 974 da un missus di Ottone II, dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî. Ligio all'imperatore, favorì il clero tedesco, curò gli istituti monastici, colpendo nel sinodo romano ... Stéfano III papa Stéfano III papa. - Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire alla reazione dell'aristocrazia militare romana, Cristoforo era poi ritornato ...
Tag
  • CONCILIO DI CALCEDONIA
  • LIBER PONTIFICALIS
  • GIUSTINIANO II
  • COSTANTINOPOLI
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per SERGIO I papa, santo
  • SERGIO I, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione di Antiochia; è probabile che la famiglia si fosse trasferita in Sicilia ...
  • Sergio I, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (n. Palermo-m. Roma 701). Successe a Conone nel 687. Si rifiutò di sottoscrivere le decisioni del cd. Concilio in Trullo (692), che imponevano alla Chiesa romana regole disciplinari della Chiesa bizantina, entrando in conflitto con l’imperatore, e pose fine allo scisma derivato dalla cd. controversia ...
  • Sèrgio I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere le decisioni del concilio detto Quinisesto o Trullano ...
  • SERGIO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Vera von Falkenhausen Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile che la famiglia si fosse trasferita in Sicilia per sfuggire all'invasione degli Arabi, che avevano conquistato ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali