• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGIO II Papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERGIO II Papa

Mario Niccoli

Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia laica elevò al pontificato S., un romano di famiglia nobile e che aveva il titolo di San Martino. S. destituì Giovanni ma non si curò di chiedere la conferma della sua elezione a Lotario. Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di S. era stata contestata, inviò a Roma il figlio Ludovico, il futuro imperatore Ludovico II, e suo zio Drogone vescovo di Metz. Per quanto l'esercito di Lotario si comportasse in territorio romano come in territorio di conquista, S. ricevette Lotario in Vaticano e, di fronte a 22 vescovi italiani in gran maggioranza appartenenti al regno longobardo, riuscì a provare la legittimità della sua elezione. Fu altresì confermato che la iussio dell'imperatore era necessaria per la consacrazione papale. S. diede l'unzione reale a Ludovico, fece prestare a lui dai Romani il giuramento di fedeltà e conferì a Drogone una specie di vicariato apostolico con giurisdizione sui vescovi dei paesi franchi. Partito Ludovico, S. lasciò praticamente le redini del governo a suo fratello Benedetto, missus imperiale e dal papa nominato vescovo di Albano e missus pontificio. Benedetto esercitò su Roma un'autorità pressoché tirannica attirando su sé e su S. il malumore del popolo e del clero, che accolsero come una specie di punizione divina la notizia dello sbarco dei Saraceni ad Ostia il 23 agosto 846. S. morì il 27 gennaio 847. A lui è dovuta la riedificazione della basilica di S. Martino e la fondazione del monastero annesso.

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 86-105; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 327-29; lettere in Mon. Germ. Hist., epist., V, i: Karolini aevi III, Berlino 1898, pp. 583-85 (ed. a cura di A. de Hirsch-Gereuth). V. inoltre: L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 208-16; A. Silvagni, La basilica di S. Martino, in Arch. R. Soc. stor. patr., XXXV (1912), pp. 330-437, passim.

Vedi anche
Sèrgio IV papa Sèrgio IV papa. - Romano (m. Roma 1012), di nome Pietro e soprannominato Boccadiporco (os porci o bucca porca); vescovo di Albano, giunse al pontificato succedendo a Giovanni XVIII (1009); fu una creatura dei Crescenzî. A torto è considerato il primo papa che abbia cambiato il nome dopo l'elezione. Benedétto IV papa Benedétto IV papa. - Romano (m. luglio 903); successore di Giovanni IX, fu eletto tra il gennaio e il maggio del 900. Contro Berengario del Friuli, incoronò imperatore Ludovico di Provenza. Durante il suo pontificato cominciò ad affermarsi in Roma la potenza del nobile Teofilatto. Benedétto III papa Benedétto III papa. - Romano (m. 7 apr. 858); successo nel luglio dell'855 a Leone IV, fu consacrato il 29 settembre. Energico difensore dei diritti dei vescovi contro i principi di Bretagna; lottò con fortuna contro la fazione capeggiata da Arsenio, vescovo di Orte, che aveva tentato di imporre come ... Stéfano IV papa Stéfano IV papa. - Diacono romano (m. Roma 817), successe a Leone III (816) in quanto gradito al popolo romano e fautore della pace. Non deluse le aspettative del popolo stanco dei torbidi avvenuti sotto Leone III: riconosciuto il protettorato franco e fatto prestare ai Romani il giuramento di fedeltà ...
Tag
  • VICARIATO APOSTOLICO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • PAPA GREGORIO IV
  • ARISTOCRAZIA
  • LUDOVICO II
Altri risultati per SERGIO II Papa
  • SERGIO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età di dodici anni fu accolto da Leone III nella schola cantorum del Laterano dove ricevette la sua istruzione; dallo stesso ...
  • Sergio II
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. Roma 847). Nobile romano, fu eletto pontefice nell’844 alla morte di Gregorio IV, da aristocrazia e clero, mentre una fazione del popolo acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette sottoporsi alla conferma di un’assemblea di vescovi e dell’imperatore Lotario. Durante il suo pontificato, ...
  • Sèrgio II papa
    Enciclopedia on line
    Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti per volere dell'imperatore ...
  • SERGIO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto da Leone III nella "schola cantorum" del Laterano dove ricevette la sua istruzione; dallo stesso pontefice fu ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali