• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGIO III

di Claudia Gnocchi - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

SERGIO III

Claudia Gnocchi

Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente appartenne a una nobile famiglia romana e alcuni storici, tra cui Gregorovius, hanno formulato l'ipotesi, non confermata però da alcuna testimonianza storica, che si sia trattato proprio della famiglia di Teofilatto, che nel primo decennio del X secolo, e in particolare, come si vedrà, durante il pontificato di S., riuscì ad imporsi sulle altre famiglie aristocratiche romane. A proposito della paternità di S., vale la pena di ricordare - se non altro per capire quanto la storia del papato nel X secolo, di per sé complessa e a volte torbida, sia stata oggetto di interpretazioni che ne hanno esagerato gli aspetti negativi - che alcuni studiosi, basandosi sul passo dell'iscrizione sepolcrale, dove si dice che S. raggiunse il culmine della Sede apostolica, eletto "in iure paterno", quando morì Teodoro II, hanno sostenuto che egli abbia avanzato delle pretese sul trono pontificio per diritto ereditario; se tale interpretazione potesse essere accolta, si dovrebbe ipotizzare che padre di S. fosse Benedetto III, papa dall'855 all'858. Proprio a S., quindi, farebbe riferimento il passo dell'Invectiva in Romam, un'opera anonima dell'inizio del X secolo, scritta in favore di papa Formoso, in cui si dice che quest'ultimo non considerò mai il papato una carica ereditaria, come invece fecero altri - "nonnulli" - secondo quanto si legge nelle decretali pseudoisidoriane - "in decretis Hilarii pape". Contro tale interpretazione è stato rilevato prima di tutto che l'espressione "in iure paterno" che troviamo nell'iscrizione non significa "per diritto ereditario", bensì "secondo il diritto dei Padri", in altre parole "conformemente ai canoni ecclesiastici", in secondo luogo che l'affermazione contenuta nell'Invectiva è generica e non sembra in alcun modo riferirsi ad un papa in particolare; essa si può facilmente comprendere nella situazione in cui scriveva l'autore, cioè durante il pontificato di Giovanni X, eletto nel 914: in questi anni il papato era nei fatti divenuto una carica ereditaria, "non nel senso proprio della parola [così P. Fedele], ma nel senso che una sola famiglia aveva nelle sue mani le sorti del papato ed, a suo piacimento, faceva e disfaceva i pontefici". Se, infatti, è da accogliersi cautamente la testimonianza di Liutprando secondo il quale Giovanni ottenne il seggio pontificio grazie alla presunta amante Teodora, moglie di Teofilatto, è certo che Giovanni era legato alla famiglia di quest'ultimo fin da quando ricopriva la cattedra arcivescovile di Ravenna. Quanto alla carriera ecclesiastica di S., sappiamo che egli fu consacrato suddiacono da papa Marino I, diacono da Stefano V, prete e poi vescovo di S. Maria di Cere da Formoso, presumibilmente nell'893. Dopo la morte di Formoso, S. rinunciò però alla carica di vescovo, dichiarando di essere stato consacrato contro la sua volontà. S. anzi tornò al diaconato, rinunciando dunque anche all'ordinazione sacerdotale, impartitagli anch'essa da Formoso. Ad informarci su questi avvenimenti è Ausilio, un prete ordinato da Formoso probabilmente a Napoli, che fu colpito, come vedremo, dalla ripresa e dall'inasprimento dei provvedimenti contro le ordinazioni formosiane stabilito da S., e che reagì scrivendo quattro opuscoli polemici negli anni tra il 908 e il 912. Durante il pontificato di Stefano VI, però, S. dovette essere di nuovo consacrato prete, se più tardi, negli atti del concilio ravennate dell'898, viene chiamato "presbyter". La rinuncia alla sede episcopale e all'ordinazione sacerdotale si spiega nel contesto della polemica sulla validità delle ordinazioni formosiane. Nei mesi che seguirono la morte di papa Formoso, tra il dicembre dell'896 e il febbraio dell'897, si svolse, per volere del nuovo pontefice Stefano VI, il cosiddetto "sinodo del cadavere", in cui Formoso, che era già morto da nove mesi, fu dissotterrato e posto a sedere di fronte ad un tribunale dal quale fu condannato per aver ottenuto il papato irregolarmente: egli infatti era stato condannato e deposto nell'876 da Giovanni VIII, e, riabilitato da papa Marino, si era poi trasferito, nell'891, dalla diocesi di Porto a Roma, contravvenendo al XV canone del concilio di Nicea, del 325, che proibiva il trasferimento arbitrario dei vescovi da una sede ad un'altra, ovvero ogni trasferimento avvenuto, verosimilmente per ambizione del vescovo stesso, senza il consenso di una istituzione ecclesiastica che ne avesse riconosciuto l'utilità per la Chiesa. Nello stesso sinodo dell'897 si procedette anche all'annullamento delle ordinazioni romane di Formoso, un provvedimento che aveva tra l'altro la conseguenza di rendere inattaccabile la posizione dello stesso Stefano, il quale era stato nominato da Formoso vescovo di Anagni e quindi non sarebbe potuto diventare, neppure lui, vescovo di Roma. Probabilmente anche la retrocessione di S. al diaconato fu una conseguenza delle decisioni prese in questa assemblea. Le fonti non contengono notizie su S. relative agli anni dei pontificati di Romano e di Teodoro II. Nell'898, dopo la morte di Teodoro II, furono eletti al pontificato contemporaneamente S. e Giovanni, ma solo quest'ultimo riuscì ad essere consacrato, mentre S. fu costretto all'esilio. Durante il concilio di Ravenna dell'898, indetto dal nuovo pontefice Giovanni IX per concludere il processo di riabilitazione di Formoso, già avviato da Teodoro II, e svoltosi alla presenza dell'imperatore Lamberto, gli atti del "sinodo del cadavere" furono annullati e fatti bruciare, S. fu condannato e "allontanato dal grembo della Chiesa". Tutti gli atti di Formoso, le ordinazioni e l'incoronazione di Lamberto, avvenuta nell'892, furono di nuovo considerati validi, mentre non lo fu l'incoronazione di Arnolfo, avvenuta nell'896, dopo che questi aveva cacciato da Roma Ageltrude e Guido IV di Spoleto, reggente della Marca in nome dell'imperatore Lamberto. Il concilio riunitosi a Ravenna non deliberò soltanto la riabilitazione di Formoso. Altre decisioni vennero prese su questioni diverse relative ai rapporti tra la Chiesa e l'Impero: si stabilì che le elezioni dei pontefici si sarebbero svolte in futuro alla presenza dei "missi" imperiali - secondo una prassi stabilita da uno statuto di Lotario dell'824 ed ora ripresa -; che i Romani avrebbero potuto appellarsi all'imperatore per ottenere giustizia; che fossero restituiti alla Chiesa i patrimoni confiscati dopo l'incoronazione di Guido di Spoleto. Tali decisioni furono espressione di una comune volontà, del pontefice e di Lamberto, di raggiungere un nuovo accordo tra il papato e l'imperatore della casa di Spoleto; un accordo che, benché difficile da rispettare sul piano dei rapporti di "vicinato", era tuttavia possibile nella prospettiva più ampia dei rapporti tra le due istituzioni, e tanto più auspicabile in un momento in cui la situazione di Roma e dei dintorni si era fatta drammatica, non soltanto a causa delle incursioni dei Saraceni, che dal Garigliano si muovevano a saccheggiare le regioni dell'Italia centrale, ma anche a causa delle irrequiete forze locali, che tendevano a sottrarsi ad ogni autorità. L'affermarsi della famiglia di Teofilatto a Roma è il risultato del prevalere, dopo la morte di Lamberto (898) e di Giovanni IX (900), di queste forze, su cui poggiò il potere di Sergio III. Secondo la testimonianza dello storico Liutprando, S., dopo la mancata elezione, si era rifugiato presso il marchese di Toscana Adalberto II, dove rimase nel periodo che seguì la morte di Giovanni, avvenuta tra il gennaio e il maggio dell'anno 900, e vide susseguirsi le elezioni di Benedetto IV, Leone V e Cristoforo, che considerò sempre illegittime, come dimostrano i suoi primi atti, datati all'ottavo anno di pontificato. Infine S. riuscì a rientrare a Roma con l'aiuto dello stesso Adalberto. Ausilio invece afferma che S. aveva a lungo dimorato presso i Franchi e che con il loro aiuto, d'accordo con alcuni nobili romani, aveva fatto catturare e rinchiudere Cristoforo, era riuscito ad entrare a Roma segretamente e si era insediato al suo posto. Da parte sua Eugenio Vulgario, autore di due trattati in difesa delle ordinazioni formosiane, dice che S. ottenne il pontificato "con intrighi e sedizioni, combattendo". Col termine di Franchi, tenendo conto dell'uso nelle fonti italiane dell'epoca, e specialmente in quelle dell'Italia meridionale, dove scriveva Ausilio, dobbiamo intendere gli Spoletini; sarebbe stato dunque non Adalberto di Toscana bensì Alberico di Spoleto, insieme con la famiglia di Teofilatto - "valido Francorum auxilio et quorundam sacrae" (Ausilio, In defensionem) -, ad aiutare S. a tornare a Roma e ad insediarsi sul soglio pontificio. Comunque le versioni, pur divergenti, dello storico Liutprando e del libellista Ausilio, non si escludono necessariamente l'una con l'altra, potendosi ipotizzare una intesa tra Alberico e Adalberto. Al di là di queste diverse tradizioni, la data della sua elezione può essere posta al 29 gennaio 904. Il pontificato di S., che si svolge in una prospettiva decisamente "locale" e non ha più neanche una parvenza di controparte imperiale dopo la sconfitta e l'accecamento di Ludovico di Provenza (luglio 905) da parte di Berengario del Friuli, segna la ripresa della politica antiformosiana con l'invalidazione di tutte le ordinazioni, romane e non, di Formoso, e con le conseguenti minacce al clero per ridurlo alle sue decisioni. È questo l'aspetto del suo pontificato sul quale si hanno maggiori notizie, tutte di parte avversa. Lo storico Liutprando parla di amori illeciti tra S., ormai non più giovane, e Marozia, figlia di Teofilatto, da cui sarebbe nato il futuro papa Giovanni XI, che egli però pone come successore di Giovanni X, ignorando i pontificati di Leone VI e Stefano VII. A testimonianza della relazione di S. con Marozia sono anche alcuni cataloghi pontificali. Marozia, in ogni caso, probabilmente intorno al 915, si unirà, ma è incerto se con legittime nozze, ad Alberico di Spoleto, sigillando l'alleanza tra l'aristocrazia romana e la casa spoletina. Tuttavia, questa alleanza non escluse, a quanto sembra, altri tentativi di S. in direzioni diverse. Una lettera - contenuta nel cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio -, indirizzata da S. a Giovanni vescovo di Pola, in cui il papa assicura a quest'ultimo che Berengario non riceverà la corona imperiale se prima non avrà provveduto ad allontanare dalla sua carica il conte Alboino, marchese d'Istria, e un'altra lettera, sempre indirizzata a Giovanni di Pola dal vescovo Giovanni di Ravenna (il futuro Giovanni X), in cui si parla del viaggio di Berengario a Roma come prossimo, testimoniano l'esistenza di accordi tra il papa e Berengario per l'incoronazione imperiale, accordi e trattative che probabilmente si interruppero con la morte di Sergio III. Per quel che riguarda i rapporti di S. con l'Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell'imperatore Leone VI il Saggio, quando questi, dopo la morte delle prime tre mogli, decise di sposarsi per la quarta volta. A S., infine, si deve la ricostruzione della basilica lateranense, già iniziata da Giovanni IX, il quale però non aveva potuto portare a termine i lavori a causa delle difficoltà incontrate nel procurarsi il materiale per la costruzione, date le condizioni in cui versava la campagna nei dintorni di Roma; lamentava infatti il pontefice al concilio di Ravenna, di fronte all'imperatore Lamberto, che dei "malitiosi homines" impedivano agli operai la raccolta della legna nei boschi. Nel corso dei lavori di ricostruzione ripresi per volere di S. sembra che siano state rispettate le fondamenta e le proporzioni dell'antica costruzione. Non fu però S. - come sostiene Gregorovius - a stabilire che patrono della basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell'Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di Benedettini presso il Laterano, erano già stati aggiunti a quello del Salvatore dopo il IV secolo. Insieme alla basilica fu restaurato anche il Palazzo Lateranense, crollato durante il pontificato di Stefano VI e non ancora completamente ricostruito. Per ricordare l'impresa portata a termine furono composte delle iscrizioni, che ora sono tutte scomparse (Inscriptiones Christianae urbis Romae, p. 306). Una epigrafe era posta nell'abside della basilica e scomparve nel 1291, durante la ristrutturazione disposta da Niccolò IV; la seconda, di carattere propriamente dedicatorio, si trovava al di sopra della porta d'entrata, all'interno della chiesa, nella controfacciata; la terza e la quarta erano poste sulle pareti laterali della navata, e dovevano contenere l'elenco delle donazioni di S. alla basilica (R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, pp. 69-70). S. morì il 14 aprile 911. Fonti e Bibl.: Ausilio, De ordinationibus a Formoso papa factis, in P.L., CXXIX, coll. 1059-74; Id., Infensor et defensor, ibid., coll. 1077-102; Eugenio Vulgario, De causa et negotio Formosi papae (o Insimulator et Actor), ibid., coll. 1103-12; Flodoardo, De Christi triumphis apud Italiam XII, 5, ibid., CXXXV, coll. 825-30; Ausilio, In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius [...], Leipzig 1866, p. 95; Id., De ordinationibus a Formoso papa factis, ibid., pp. 107-16 (solo i capitoli 36, 39 e 40 in una redazione diversa da quella della P.L.); Eugenio Vulgario, De causa Formosiana libellus, ibid., pp. 117-39; Invectiva in Romam pro Formoso papa, in E. Dümmler, Gesta Berengarii Imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des 10. Jahrhunderts, Halle 1871; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 445-47; Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, 1, Romae 1888; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 236-38; Eugenio Vulgario, Sylloga, in M.G.H., Poëtae Latini Medii Aevi, IV, 1, a cura di P. von Winterfeld, 1899, pp. 406-44; Liutprandi Antapodosis, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di J. Becker,1915³; Benedicti Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55).Per i canoni del concilio di Ravenna dell'898, cfr. M.G.H., Leges, Legum sectio II: Capitularia regum Francorum, II, 3, a cura di A. Boretius-V. Krause, 1897, pp. 123-26; cfr. anche I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Venetiis 1773, coll. 221-28 per i canoni attribuiti ad un concilio romano e formulati invece anch'essi a Ravenna; C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. 2-8. M. Armellini, Le chiese di Roma, ivi 1891, pp. 91-4; L. Saltet, Les réordinations. Étude sur le sacrement de l'ordre, Paris 1907; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911³, pp. 251-324; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, IV, ivi 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran, ivi 1911, pp. 136-40; L. Duchesne, Serge III et Jean IX, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 33, 1913, pp. 25-64; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, "Recherches de Science Religieuse", 22, 1932, nr. 5, pp. 541-79; D. Pop, La défense du pape Formose, Paris 1933; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 83-113; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1948; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli", 1, 1951; E. Amann-A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1953; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, V, 7; VI, 1; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Bari 1975, pp. 235-60; R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 11-2, 69-70, 95; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del senato romano (secoli VI-XII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 105, 1982, pp. 5-56; S. Scholz, Transmigration und Traslation. Studien zum Bistumswechsel der Bischöfe von der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, "Mélanges de l'École Française de Rome", 107, 1995, 1, pp. 65-75. Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1937, s.v., pp. 492-93; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 1, Paris 1941, s.v., coll. 1918-21; G. Arnaldi, Alberico di Spoleto, in D.B.I., I, pp. 657-59; Id., Alberico di Roma, ibid., pp. 647-56; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1372-73; Lexicon Topographicum Urbis Romae, IV, Roma 1999, s.v. S. Salvator, basilica, pp. 231-33.

Vedi anche
Benedétto IV papa Benedétto IV papa. - Romano (m. luglio 903); successore di Giovanni IX, fu eletto tra il gennaio e il maggio del 900. Contro Berengario del Friuli, incoronò imperatore Ludovico di Provenza. Durante il suo pontificato cominciò ad affermarsi in Roma la potenza del nobile Teofilatto. Stéfano VI papa Stéfano VI papa. - Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre di Lamberto di Spoleto, di processare ... Giovanni XI papa Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di Provenza e impadronitosi di Roma, Giovanni XI papa fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare ... Giovanni IX papa Forse benedettino (n. Tivoli - m. 900), seguace di papa Formoso; fu eletto alla morte di Teodoro II (898). Annullò subito le decisioni del "concilio del cadavere" contro Formoso, ma non perseguitò i responsabili dello scempio. Nell'appoggiarsi all'imperatore Lamberto di Spoleto e nelle contese orientali, ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • ORDINAZIONE SACERDOTALE
  • BERENGARIO DEL FRIULI
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • LUDOVICO DI PROVENZA
  • BASILICA LATERANENSE
Altri risultati per SERGIO III
  • SERGIO III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Claudia Gnocchi SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre la data della nascita è sconosciuta. Probabilmente appartenne a una nobile famiglia romana e alcuni storici, tra cui ...
  • Sergio III
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. 911). Nobile romano, esponente del partito avverso a papa Formoso, fu eletto papa nell’898, dopo la morte di Teodoro II, contemporaneamente a Giovanni IX. Costretto alla fuga dall’imperatore Lamberto, rientrò a Roma nel 904, imponendosi sull’antipapa Cristoforo grazie all’appoggio di Alberico ...
  • Sèrgio III papa
    Enciclopedia on line
    Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono, e ritornò così a Roma. A capo del partito antiformosiano, ...
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali