• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONE, Sergio

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEONE, Sergio

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di R. Roberti, diresse film interpretati da F. Bertini, B. Pagano e G. Serena), frequentò fin da ragazzo la gente e gli ambienti del cinema.

Nel dopoguerra, nonostante fosse al seguito di V. De Sica che, in Ladri di biciclette (1948), si esprimeva in termini di disincantato realismo, L. intuì che nella cartapesta degli studi e in favole avventurose il cinema aveva invece la sua carta vincente per conservare il favore delle platee popolari. Dopo aver lavorato con gli americani, nella stagione della cosiddetta ''Hollywood sul Tevere'', portò a termine Gli ultimi giorni di Pompei (1959), iniziato dal regista M. Bonnard, e confezionò un altro peplum: Il colosso di Rodi (1961).

Con Per un pugno di dollari (1964), firmato Bob Robertson, L. mandò a effetto una singolare operazione manieristica: ispirandosi a Yojimbo di A. Kurosawa, impose alla storia di un pistolero, dell'eroe di un ''genere'' avvezzo ai ritmi veloci, le cadenze barbariche, quasi liturgiche, dei film giapponesi sui samurai. Il saettare delle pallottole, lo schizzare del sangue, il carosello delle uccisioni perdono nel film ogni sapore realistico. Il risultato, del tutto insolito, è quello di sollecitare la fantasia dei giovani spettatori che fanno del protagonista, Clint Eastwood, un divo, e di L. un ''caso'' che, oltre che in Italia, esploderà nel resto del mondo, accentuato dal successo dei titoli ulteriori: Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto e il cattivo (1967). Il West di L., pur accorto nella ricostruzione ambientale, nacque non dalla riflessione su pagine della Frontiera americana ma da una sorta di memoria cinematografica che, quasi eliminando i raccordi fra un episodio e l'altro, si esercitava su ''scene madri'', sulla dilatazione dei singoli momenti narrativi.

Senza mai staccarsi dagli stilemi che era venuto scoprendo, L., che pure talvolta mostrò qualche interesse di ordine ideologico (vedi Giù la testa, 1971, parabola su due terroristi), tese a suggerire una dimensione mitica, da C'era una volta il West (1968) a C'era una volta in America (1984), epico vagheggiamento dell'apogeo e del tramonto del gangsterismo italoamericano. Le rimembranze di una saga popolarissima (il mondo dei pistoleri, le città dei gangster d'America), esaltate da una scaltrita conoscenza del mezzo cinematografico, vengono proposte da L. in stagioni che vedono il cinema perdere, a favore della televisione, la propria supremazia presso il pubblico popolare. E lo hanno trasformato, in particolare agli occhi degli spettatori giovani o giovanissimi, nel cantore di un fascinoso tempo perduto. Vedi tav. f.t.

Bibl.: O. De Fornari, S. Leone, Milano 1977; S. Leone, Per un pugno di dollari, a cura di L. Verdone, Bologna 1979; D. Malan, Storia illustrata del cinema western, Roma 1980; O. De Fornari, Tutti i film di S. Leone, Milano 1984; D. Gabutti, C'era una volta in America (diari di lavorazione), ivi 1984; G. Di Claudio, Il cinema western, introduzione di S. Leone, Chieti 1986; S. Leone, C'era una volta in America: photographic memories, a cura di M. Garofalo, Roma 1988; F. Mininni, S. Leone, Firenze 1989.

Vedi anche
Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (n. Parma 1941), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che Bertolucci, Bernardo raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno ... Carlo Verdóne Verdóne, Carlo. - Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un sacco bello), ... Dario Argènto Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a ... Clint Eastwood Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, Eastwood, Clint ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio ...
Tag
  • C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA
  • PER UN PUGNO DI DOLLARI
  • LADRI DI BICICLETTE
  • CLINT EASTWOOD
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per LEONE, Sergio
  • Leóne, Sergio
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ...
  • LEONE, Sergio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Valerio Caprara Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome d'arte di Bice Waleran. Al momento della sua nascita, la famiglia stava per conoscere momenti difficili: il padre ...
  • LEONE, Sergio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli anni Sessanta, L. è stato tra i cineasti italiani più significativi sul piano internazionale. Le ...
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in...
leone da tastiera
leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali