• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tòppi, Sergio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2012). Partito dall'illustrazione e dal disegno animato, collaboratore del Corriere dei piccoli, per cui disegnò il racconto Pietro Micca (1966), e di periodici come Sgt. Kirk, Linus, Corto Maltese, è stato anche autore di originali storie a fumetti (L'uomo delle paludi, 1976; Il collezionista, 1984), disegnate con efficace e robusto tratto realistico. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, sono da ricordare: il premio Yellow Kid (1975), il premio Caran D'Ache (1992) e il Romics d'oro (2006).

Vedi anche
Sergio Bonelli Editore e sceneggiatore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2011), ha scritto con lo pseud. di Guido Nolitta. All'inizio degli anni Sessanta è subentrato alla madre nella direzione della casa editrice. È il creatore di due fortunate serie, Zagor del 1961 e Mister No del 1975. Fra i titoli più importanti ... Manara, Milo (propr. Maurilio). - Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, ha collaborato con riviste francesi (H. P. e Giuseppe Bergman, 1978) e ... Pratt, Hugo Pratt ‹prat›, Hugo. - Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò ... Cavazzano, Giorgio Fumettista italiano  (n. Venezia 1947). Ha esordito giovanissimo come assistente del cugino L. Capitanio, allievo di R. Scarpa ha disegnato la sua prima storia Disney a vent’anni. Da allora il suo nome è stato strettamente legato alle produzioni Disney, per cui mantenendo la tradizione ha rinnovato il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CORRIERE DEI PICCOLI
  • CORTO MALTESE
  • CARAN D'ACHE
  • PIETRO MICCA
  • FUMETTI
Altri risultati per Tòppi, Sergio
  • TOPPI, Sergio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Andrea Angiolino Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla tubercolosi mentre serviva come autiere nella Grande Guerra: rimase debole di salute e morì nel 1936. Toppi fu allevato ...
  • Toppi, Sergio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tòppi, Sergio. – Fumettista e illustratore (Milano 1932 - ivi 2012). Attivo nel fumetto dagli anni Sessanta, pubblicò storie in riviste per ragazzi fra cui Corriere dei piccoli, Corriere dei ragazzi, Messaggero dei ragazzi, Il Giornalino, e in periodici per giovani e adulti (Linus, Corto Maltese, L’Eternauta ...
Vocabolario
tòppa
toppa tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre questa calla (Dante, con riferimento...
toppare
toppare v. intr. e tr. [prob. der. di toppo, per aferesi di intoppare nel sign. di «inciampare»] (io tòppo, ecc.; aus. avere), gerg. – 1. intr. Commettere un grossolano errore, sbagliare, fallire: hai tirato a indovinare, ma hai toppato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali