• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGIPE

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERGIPE (A. T., 155-156)

Emilio Malesani

Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello di Bahia; il confine con quest'ultimo è segnato dal Rio Real e da una linea piuttosto irregolare, che dalle sorgenti di detto fiume corre a raggiungere il São Francisco presso la confluenza di un piccolo tributario, il Rio Xingo. A oriente la costa Atlantica si stende bassa e uniforme per 155 km., intaccata soltanto dalle foci dei fiumi, le quali però offrono accessi assai mediocri perché ostruite da barre sabbiose.

Il territorio comprende dapprima una vasta zona pianeggiante che dal mare si allarga verso l'interno per una sessantina di km., formata di depositi del Permico e del Cretacico (scisti, calcari, arenarie), in parte ricoperti da formazioni terziarie sabbiose: segue quindi il penepiano cristallino dell'Arcaico (gneiss, micascisti) che affiora in una non ampia sezione tra il Rio Real e il Vasa Barris e occupa tutta la regione nord-occidentale tra il Vasa Barris e il São Francisco, dove però le due formazioni sono separate dalla Serra da Itabaiana, una cresta monoclinale di quarziti del Paleozoico antico serrata e stretta nell'imbasamento arcaico; le quarziti primarie verso oriente affondano direttamente sotto la zona costiera.

Il clima, naturalmente caldo, presenta temperature assai elevate, mitigate tuttavia lungo la costa e sulle pendici delle Serre dai venti marini. La piovosità sufficiente o abbondante nella regione pianeggiante costiera, diviene assai scarsa sull'altipiano interno, dove in conseguenza la vegetazione si riduce a un cespugliato di arbusti spinosi, di erbe, e di specie caratteristiche, come gli alberi bottiglia (barriguda) che formano la cosiddetta caatinga.

I fiumi sono di scarsa importanza, a regime incostante e navigabili solo nell'ultima parte del loro corso, dove sono risaliti dalla marea; tuttavia le loro valli sono le regioni più fertili e più coltivate. Principale è il Vasa Barris o Rio Irapiranga, lungo 530 km., che nasce nel territorio di Bahia e sulla cui foce si trova São Christovão, già capitale dello stato. Segue il Rio Cotinguiba o Sergipe, da cui lo stato ha preso il nome, e che attraversa la zona più sviluppata e più popolata: alla foce del Cotinguiba, a 12 km. dalla costa sorge Aracajú, la capitale, bella cittadina con 52.056 ab. nel 1933, che si allarga tra la riva del fiume e una bassa collina e che, grazie ai recenti progressi dello stato, si è trasformata in un centro attivo di industrie e di traffici, fornito di servizî pubblici modernamente attrezzati e di buoni istituti per l'insegnamento medio e superiore. Aracajú è anche il porto più attivo, benché accessibile soltanto a navi di quattro metri di pescaggio, e nel quinquennio 1927-31 ebbe un movimento medio annuo di tonn. 17.200 all'importazione e di tonn. 44.250 all'esportazione.

Dal punto di vista agricolo si distinguono quattro zone successive a partire dal mare: la zona litoranea bassa e sabbiosa con boschi di manghi e coltivazioni di cocchi, i cui ciuffi verdeggianti interrompono la monotonia della spiaggia e con alcune aree coltivate con cura; l'agreste, fascia di terreni un po' più elevati, ma sempre pianeggianti, detti taboleiros, dove predominano le formazioni sabbiose terziarie poco fertili e coperte da macchie spinose, ma dove si incontrano anche terreni più produttivi specie nelle valli dei fiumi, nelle quali affiorano i depositi del Permico e del Cretacico; segue la zona da Matta, più accidentata, su cui già si stendeva la foresta e che, coi suoi terreni argillosi ricchi di calce e di marne, è assai adatta alle colture in genere e a quella della canna da zucchero in particolare; infine nella regione più interna, sull'altipiano si trova il sertão, la regione delle caatingas e dei campos riservati all'allevamento. Le colture più estese e produttive sono quelle della canna da zucchero, del cotone, della manioca, del mais e del tabacco. Notevole l'allevamento. Lo stato esporta soprattutto zucchero, cotone greggio, tessuti di cotone, olî, tabacco e sale.

La superficie di Sergipe è di appena 21.552 kmq., per cui esso è la più piccola unità della federazione brasiliana, ma la popolazione che era di 477.064 ab. nel 1920, nel 1933 era salita a 572.922 con una densità di 27 ab. per kmq., una delle maggiori del Brasile. I municipî sono 34 e di essi, oltre alla capitale, Aracajú, ricorderemo Laranjeiras, Maroim e Riachuelo, centri agricoli e industriali sul Rio Sergipe e sui suoi affluenti, Itabaiana e São Paulo nella zona serrana e centri di sbocco del sertão, Estancia e Santa Luzia verso il confine di Bahia, Itaporanga e São Christovão sul Vasa Barris.

Una sola ferrovia di 297 km. attraversa il territorio: proviene dallo stato di Bahia e passando per Buguim, Itaporanga e São Christovão arriva ad Aracajú donde per Laranjeiras e Maroim giunge a Propriá sulla riva destra del São Francisco. Strade rotabili salgono dalla costa verso l'interno e una serie di canali congiunge il Rio Cotinguiba o Sergipe con l'Irapiranga e col Japaratuba.

Vedi anche
Alagoas Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori quelle di Mundahú e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove ... Bahia Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il ... Recife Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata Recife («scogliera») per la catena di scogli che affiorano a breve distanza dalla sua costa, come un molo naturale di protezione. Sorge sulla ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ALLEVAMENTO
  • PALEOZOICO
  • CRETACICO
  • ARACAJÚ
Altri risultati per SERGIPE
  • Sergipe
    Enciclopedia on line
    Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa e sabbiosa, seguita, verso l’interno, da una zona pianeggiante e, più oltre, da un penepiano cristallino. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali