• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELIBIDACHE, Sergiu

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

CELIBIDACHE, Sergiu (App. III, i, p. 340)

Federico Pirani

Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come direttore ospite presso le principali orchestre europee e americane. Dal 1959 ha diretto l'orchestra della Süddeutscher Rundfunk a Stoccarda; nel 1962 ha assunto la direzione dell'orchestra della Radio svedese a Stoccolma. Dal 1973 al 1975 è stato Primo direttore ospite dell'Orchestre national de France; dal 1977 ha diretto la London Symphony Orchestra. Dal 1979 fino alla morte è stato Generalmusikdirektor dell'Orchestra filarmonica di Monaco di Baviera, con la quale ha effettuato numerose tournée in tutto il mondo. In Italia ha diretto ripetutamente l'orchestra del Teatro alla Scala (1953-62), le orchestre della RAI e del Maggio musicale fiorentino. Dal 1960 al 1963 ha tenuto corsi di direzione d'orchestra presso l'Accademia musicale chigiana di Siena. C. ha inoltre composto quattro sinfonie, un Requiem, un concerto per pianoforte e numerosi brani per orchestra, e ha tenuto corsi di fenomenologia musicale presso l'università di Magonza.

Personalità carismatica - singolare connubio di visionarietà 'orientale' e meticolosità germanica - C. ha dimostrato fin dal suo soggiorno berlinese di possedere doti non comuni: memoria prodigiosa, orecchio sensibilissimo, perfezionismo esasperato fino al limite della nevrosi. Temperamento impulsivo, personaggio atipico e isolato nella compagine musicale internazionale, C. ha diretto relativamente poco, sottoponendo le orchestre a condizioni di lavoro molto dure, esigendo numerosissime e accuratissime prove. Ha rifiutato polemicamente l'incisione discografica, ritenendo che la musica debba continuamente rigenerarsi attraverso nuove esecuzioni, considerate ognuna come un evento irripetibile; le sue storiche interpretazioni sono quindi testimoniate soprattutto da registrazioni dal vivo e radiofoniche.

Il repertorio di C. - esclusivamente sinfonico - non è vastissimo, e si incentra essenzialmente sui grandi autori del primo e secondo Romanticismo, con particolare predilezione per Čajkovskij e Brahms. Molto frequentati e amati da C. sono stati anche Debussy e Ravel, mentre più limitate risultano le interpretazioni di altri autori del Novecento.

Bibl.: F. Herzfeld, Magie des Taktstocks, Berlin 1954; E. Stinchelli, I grandi direttori d'orchestra, Roma 1987; P. Isotta, Protagonisti della musica, Milano 1988, pp. 81-93.

Vedi anche
Johannes Brahms Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò sulla Zeitschrift für Musik come il successore di Beethoven. Pianista e compositore, ormai maturo, ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo ... Wilhelm Furtwängler Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • BERLINER PHILARMONIKER
  • DIRETTORI D'ORCHESTRA
  • TEATRO ALLA SCALA
  • MONACO DI BAVIERA
Altri risultati per CELIBIDACHE, Sergiu
  • Celibidache, Sergiu
    Enciclopedia on line
    Musicista romeno (Roman, Moldavia, 1912 - Parigi 1996). Studiò nella Musikhochschule di Berlino ed esordì come direttore d'orchestra nel 1942. Nel 1945 diresse l'Orchestra Filarmonica di Berlino, acquistando da allora, attraverso concerti in Europa e in America, larga fama internazionale. Fu anche autore ...
  • CELIBIDACHE, Sergiu
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro in locali notturni e scuole di danza di Parigi. Dal 1939 al 1945 studiò al conservatorio di Berlino, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali