• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serie bilatera

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

serie bilatera


serie bilatera serie della forma

formula

in cui l’indice di sommazione varia in Z anziché in N. In genere essa deve essere intesa come

formula

dove si intenda che

formula

e i due estremi dell’intervallo di sommatoria debbano cioè tendere all’infinito indipendentemente. Nel caso, frequente, in cui si voglia imporre che sia q = p, si parla di valore principale della serie bilatera, e lo si indica con

formula

o anche con

formula

Tipicamente, si incontrano valori principali di serie bilatere nella teoria delle serie di → Fourier in forma esponenziale o nel calcolo di serie mediante → residui.

Tag
  • SERIE DI → FOURIER
Vocabolario
bilàtero
bilatero bilàtero agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato»]. – In geometria, di superfici aventi due facce; le superfici più usuali (sfera, cilindro, cono, ecc.) sono tutte bilatere.
bilatèrio
bilaterio bilatèrio agg. e s. m. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Di animale il cui corpo presenta simmetria bilaterale: sono tali, praticamente, tutti gli animali pluricellulari (metazoi), a eccezione dei celenterati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali