• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serie temporale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

serie temporale


serie temporale sequenza di dati statistici per i quali la variabile indipendente è costituita dal tempo. Una funzione statistica di questo tipo è descritta da una funzione matematica y = ƒ(t), che può essere riferita a diversi modelli. In ogni serie temporale si distinguono quattro diverse componenti:

• il trend, o componente a lungo termine: indica la componente di fondo e, nonostante oscillazioni più o meno evidenti, è legata alla regolarità e alla variazione graduale del fenomeno nel tempo;

• stagionale, o componente a breve termine: è questa una componente collegata a situazioni che modificano la tendenza generale a seconda di particolari periodi dell’anno (per esempio, la presenza di turisti presenta una flessione nel periodo invernale, la produzione industriale ha una flessione nei mesi estivi ecc.);

• ciclica: indica la presenza di oscillazioni più o meno regolari attorno alla tendenza generale; tali oscillazioni cicliche sono per esempio legate all’alternanza dei cicli economici, all’alternanza dei cicli produttivi in agricoltura e a qualunque altro tipo di fenomeno che alterni periodi di espansione a periodi di recessione;

• accidentale: questa componente è legata alla casualità con cui evolvono determinati fattori, tra i quali, per esempio, tutti quelli connessi alle calamità naturali, a scioperi improvvisi, a concorrenza non prevista ecc.

Ogni serie temporale è decomponibile rispetto a una qualsiasi di queste quattro componenti. Il modello di descrizione cui si fa riferimento è spesso quello additivo, in cui si suppone che le quattro componenti di base determinino “per somma” l’andamento generale del fenomeno. Indicando ciascuna delle quattro componenti con la relativa iniziale, si può in tale caso descrivere la serie temporale utilizzando una funzione del tipo:

formula

La funzione y(t) potrà essere depurata di una delle sue componenti, evidenziando così in modo più marcato l’influenza di ciascuna componente della serie. La funzione che descrive il trend può essere determinata utilizzando il metodo dei → minimi quadrati oppure per perequazione per medie mobili (→ perequazione). Il metodo della perequazione per medie mobili è utile perché mette in risalto, da un punto di vista grafico, un’eventuale regolarità nell’evoluzione del fenomeno; il metodo dei minimi quadrati fornisce invece una legge matematica, utilizzando la quale è possibile effettuare previsioni quantitative su probabili valori che la serie storica potrà assumere in futuro. Per determinare la componente stagionale si utilizza l’indice di → stagionalità mensile.

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra l’atmosfera, ...
Tag
  • METODO DEI MINIMI QUADRATI
  • FUNZIONE MATEMATICA
  • AGRICOLTURA
  • MATEMATICA
  • STATISTICA
Altri risultati per serie temporale
  • serie storiche
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice del processo rappresenta il tempo. In generale, si distingue tra processi a tempo discreto e a tempo continuo, ...
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali