• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERIFO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)

Doro Levi

Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 km. e una superficie di 75 kmq., ha coste per lo più alte e rocciose, incise da piccole insenature; una delle tre più ampie e più profonde, sulla costa meridionale, Libádi, è un ottimo porto naturale. L'isola è montuosa e si eleva sino a 585 m.; è costituita specialmente da rocce gneissiche e granitiche e da calcari marmorei.

Malgrado l'attività indefessa dei suoi abitanti, era considerata nell'antichità come una delle più povere isole della Grecia, e soggetta perciò allo scherno dei comici. La città principale, del medesimo nome dell'isola, giaceva sempre nella medesima località del capoluogo odierno, nell'interno. L'isola, abitata prima da Eoli della Tessalia, fu poi colonizzata da Atene; i Serifî presero attiva parte alla seconda guerra persiana, e insieme coi Sifnî e i Melî furono gli unici isolani greci che rifiutarono il tributo ai Persiani; furono presenti con una sola pentacontera a Salamina. L'isola fu membro quindi della prima Lega delio-attica, da principio anzi pagando un tributo annuo di due talenti, ben presto però ridotto a uno, e poi probabilmente cancellato; nella seconda Lega delio-attica l'isola fu invero tassata a sole 1600 dramme. Venuta in possesso dei Romani, e unita alla provincia di Asia dopo le guerre mitridatiche nell'84 a. C., per la sua povertà e sterilità fu durante l'Impero luogo di esilio; il cristianesimo vi penetrò appena al principio del sec. IV. Nella mitologia Serifo è menzionata specialmente per le leggende di Perseo che, racchiuso nella cesta insieme con Danae, sarebbe approdato alle coste e sarebbe stato raccolto da pescatori dell'isola e, dopo l'uccisione della Medusa, vi sarebbe ritornato e avrebbe fatto pietrificare il re Polidette e tutti i suoi sudditi convocati nell'agorà; soggetto trattato nella commedia Σερίϕιοι di Cratino e nella tragedia Ditti di Euripide.

Bibl.: T. Euangelides, ‛Η νῆσος Σ. καὶ αἱ περὶ σὐτην νησίδης, Sira 1909; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1729 segg. Per i monumenti dall'età bizantina in poi, v. G. Gerola, in Annuario Scuola it. di Atene, III (1916-1920), p. 203 segg.

Vedi anche
Polidette (gr. Πολυδέκτης) Personaggio mitologico; figlio di Magnete e di una naiade. Stabilitosi con il fratello Ditti nell’isola di Serifo, ne divenne re. Presso di lui, o presso Ditti, giunse, portata dalle onde, l’arca con Danae e il figlioletto Perseo. Polidette, innamoratosi di Danae, mandò Perseo a combattere ... Danae (gr. Δανάη) Eroina della mitologia greca. Il padre Acrisio, re d’Argo, avendo saputo dall’oracolo di Delfi che sarebbe morto per mano di un figlio di Danae, la rinchiuse in una stanza (o torre) di pietra (o di bronzo), ma Zeus sotto forma di pioggia d’oro la rese madre di Perseo. Acrisio chiuse Danae ... Perseo (gr. Περσεύς) mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di Perseo, Acrisio fece gettare in mare Danae ... Medusa (gr. Μέδουσα) mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo che impietriva. Perseo, venuto per ucciderla su ordine di Polidette, tiranno di Serifo, o di ...
Tag
  • SECONDA GUERRA PERSIANA
  • CRISTIANESIMO
  • POLIDETTE
  • EURIPIDE
  • CICLADI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali