• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERMONETA

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del M. Carbolino, imminente sulla pianura pontina. Limitato a E. da un vallone incassato, difeso verso la pianura dalla stessa ripidità del pendio, è in posizione assai forte. Cinto ancora da robuste mura con torri semicilindriche, ha aspetto medievale, con straduzze strette, case di pietra calcarea, con scala esterna, molto ammassate, sopra le quali emergono lo svelto campanile della cattedrale (Assunta) e, a nord-est, il grandioso castello dei Caetani, che dalla fine del sec. XIII furono feudatarî del luogo, con titolo ducale. Sermoneta, il più basso paese dei Lepini, ebbe in passato a soffrire, a causa della malaria infestante la prossima pianura; la parte inferiore dell'abitato ha alcune case abbandonate. La popolazione, calcolata intorno a 2000 abitanti nel 1656, e a 1735 nel 1701, era di 2027 nel 1816; ma nel 1853 era discesa a 1447 e nel 1871 a 1366. La fine del secolo scorso ha visto un aumento della popolazione fino a 2127 ab. (1901); ma in seguito la popolazione si è ridotta, a causa dell'emigrazione: 1821 ab. nel 1911 e 1578 nel 1921. Il censimento del 1931 trovò 2187 ab., alquanto ridotti poi per la cessione (1932) di un lembo di territorio al comune di Littoria. Ma il centro ha appena 1244 ab.; un piccolo nucleo si è formato intorno alla stazione ferroviaria della linea Velletri-Terracina (circa 130 ab.); il resto è sparso in campagna. Nel territorio comunale (oggi circa 61,4 kmq.) prevalgono le colture dei cereali (grano, mais), e l'uliveto; aree considerevoli sono messe a ortaggi. Vi sono poi estese zone pascolative (ovini e bovini). Nel territorio di Sermoneta la locale università agraria ha sistemato, col concorso finanziario del governo, quasi 1100 ettari di terreno in appoderamento, con poderi di otto ettari ognuno muniti di case coloniche complete e affidati ad agricoltori in enfiteusi perpetua. In tal modo è stata introdotta la coltura intensiva nella zona pianeggiante bonificata.

Per i duchi di Sermoneta, v. Paetani.

Monumenti. - Cospicui monumenti ricordano in Sermoneta il periodo del maggiore sviluppo della scuola di Fossanova. La cattedrale intitolata all'Assunta, ricostruita su di una chiesa romanica a partire dal 1235, aveva l'organismo cisterciense in tre navate divise da piloni. Mutilata in alcune parti nel sec. XVIII, conserva ancora in vista lo schema a campate regolari, divise da archi acuti, fiancheggiate da navatelle che terminano nel transetto, il protiro quadrato e la torre campanaria di tipo romano in cinque ordini di bifore. Conserva una Madonna in gloria, opera giovanile di Benozzo Gozzoli. Sono anche degni di nota la chiesa abbaziale di S. Michele Arcangelo e la parrocchiale di S. Nicola, ambedue con organismo e particolari indicanti la discendenza da Fossanova. Entro il recinto delle mura della cittadella il castello Caetani presenta due epoche distinte e caratterizzate dai diversi sistemi di difesa; maschio con cannoniere, baluardi e ponte levatoio sul recinto, del tempo in cui i Borgia ne fecero loro residenza. Nella chiesa di S. Giuseppe sono anche da vedersi le pitture di Girolamo Sicciolante da Sermoneta (1580).

Bibl.: C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894.

Vedi anche
Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta Pittore (Sermoneta 1521 - Roma 1575). Allievo di Leonardo da Pistoia, lavorò in seguito con Perin del Vaga (Castel S. Angelo, loggia di Paolo III, 1543). Pur risentendo dell'influsso di Perin, lo stile di Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta fu sempre più caratterizzato da una ricerca di volumetria ... Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta Uomo politico e letterato italiano (Roma 1804 - ivi 1882). Nel 1848 fu ministro di Polizia; nel 1870 presentò al re i risultati del plebiscito romano ed ebbe il collare dell'Annunziata; deputato di Roma nell'11a legislatura. Coltissimo, attese alla scultura, all'oreficeria, alla letteratura, in particolare ... Caetani, Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta Uomo politico italiano (Roma 1842 - ivi 1917), figlio di Michelangelo, dal 1879 al 1887 presidente della R. Società geografica, fu sindaco di Roma (1880-92) e per più legislature (1872-1911) deputato di destra. Ministro degli Esteri dal 10 marzo all'11 luglio 1896 (gabinetto di Rudinì), iniziò la politica ... Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra Capriani ‹-i-à-›, Francesco, detto Francesco da Volterra. - Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili, poi compiuta, dopo la sua morte, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ AGRARIA
  • TORRE CAMPANARIA
  • BENOZZO GOZZOLI
  • PIANURA PONTINA
  • CISTERCIENSE
Altri risultati per SERMONETA
  • Sermoneta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Latina (44,9 km2 con 7977 ab. nel 2008, detti Sermonetani). Il centro è situato a 257 m s.l.m. su uno sperone dei Monti Lepini che domina la Pianura pontina. Caseifici; industria elettrotecnica. Dal 1297 fu centro dei feudi dei Caetani duchi di Sermoneta. Ha conservato intatto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali