• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEROTONINA

di A. E. R. - G. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEROTONINA

A. E. R.
G.

La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema enterocromaffine; molto abbondante nelle piastrine, che verosimilmente ne rappresentano i vettori nell'organismo, è presente anche nel plasma e nel cervello, specie nelle aree collegate con il sistema nervoso vegetativo. La s. stimola la muscolatura liscia dei vasi sanguigni, dell'apparato digerente, dei bronchi, dell'utero e viene scissa da una amminossidasi dando come principale prodotto - rinvenibile nel sangue e nelle urine - l'ac. 5-idrossindolacetico. Ad un'eccessiva produzione di s. da parte delle cellule carcinomatose sembra imputabile una particolare sindrome - consistente essenzialmente in disturbi vascolari periferici, cianosi, asma e diarrea - osservabile talora nelle neoplasie. La s. ha certamente rapporti con l'attività psichica, ma mentre per alcuni essa è indispensabile per un normale svolgimento di detta attività, secondo altri invece i disturbi mentali - in particolare la schizofrenia - sarebbero la conseguenza di un aumento della s. cerebrale; questa opposta interpretazione è dovuta al fatto che è incerto se la dietilammide dell'ac. lisergico (componente degli alcaloidi della segala cornuta e con la yohimbina principale antagonista della s.) provochi alterazioni psichiche neutralizzando la s. oppure bloccando il fermento che la distrugge. Recentemente si è constatato che la s. è dotata d'azione antiemorragica e protettiva sui capillari e il suo uso è stato proposto nella terapia di alcune sindromi emorragiche (soprattutto nelle trombocitopatie, piastrinopeniche e non piastrinopeniche) e come preventivo contro il sanguinamento negli interventi chirurgici.

Vedi anche
triptofano Amminoacido aromatico, di formula È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il triptofano è un amminoacido essenziale e, insieme ai suoi precursori e ai suoi prodotti di degradazione, dà origine a vari prodotti biosintetici ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... fàrmaci antidepressivi antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, depressioni reattive, tossiche ecc.), particolarmente in quelle endogene (che hanno origine ... ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • APPARATO DIGERENTE
  • SEGALA CORNUTA
  • VASI SANGUIGNI
  • SCHIZOFRENIA
Altri risultati per SEROTONINA
  • serotonina
    Enciclopedia on line
    In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, che ne rappresentano il ...
  • serotonina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, anche chiamata 5-idrossitriptammina (5-HT). È un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule del sistema nervoso (neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe) e nel tubo gastrointestinale (cellule enterocromaffini derivate ...
  • serotonina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ammina biogena diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata in particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale ed è abbondante anche nelle piastrine, che ne rappresentano ...
  • serotonina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    serotonina [Comp. di siero e toni(co) con il suff. -ina] [BFS] Composto organico, derivato del triptofano (5-idrossi-triptammina), elaborato da particolari cellule dell'epitelio del tubo gastrointestinale, che esercita un'azione vasocostrittrice e stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni; ...
Vocabolario
serotonina
serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...
serotoninemìa
serotoninemia serotoninemìa s. f. [comp. di serotonina e -emia]. – In biochimica, il contenuto di serotonina nel sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali