• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERPENTARIO

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERPENTARIO (lat. scient. Gypogeranus serpentarius Ill.)

Alessandro Ghigi

Uccello, chiamato anche Segretario, rappresentante unico della famiglia Gypogeranidae che appartiene ai rapaci diurni o falchi (Accipitres). È un uccello singolarissimo per la grande lunghezza dei suoi tarsi, alti come quelli di una cicogna; il suo corpo è snello, il collo è lungo, il capo ornato di ciuffo, le ali e la coda pure lunghe. Vive a coppie nelle pianure dell'Africa tropicale fino al Capo. Si nutre di ogni sorta di rettili, di altri vertebrati e d'insetti; non teme i serpenti, anche di mole notevole, che aggredisce e uccide. Nidifica sugli alberi, deponendo due o tre uova: i piccoli, secondo il Brehm, non sono in grado di correre sul terreno prima che abbiano raggiunto il sesto mese di vita.

Vedi anche
Sabik Stella g della costellazione di Ofiuco (g Ophiuchi) di grandezza 2,6 e classe spettrale A2. Ras Alhague Stella principale della costellazione di Ofiuco (α Ophiuchi). zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. 1. Caratteri astronomici Lo zodiaco ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ...
Tag
  • VERTEBRATI
  • UCCELLO
  • RETTILI
  • INSETTI
  • RAPACI
Altri risultati per SERPENTARIO
  • Ofiuco
    Enciclopedia on line
    Costellazione presso lo Zodiaco (chiamata anche Serpentario), a S della costellazione di Ercole. La stella principale, Ras Alhague, di grandezza 2,1, forma un triangolo equilatero con Vega e Altair.
  • Ofiuco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ofiuco [Der. del lat. Ophiuchus dal gr. Ophiouchos, comp. di óphis "serpente" e écho "tenere"] [ASF] Antica costellazione, detta anche Serpentario, presso lo Zodiaco, a sud della costellazione di Ercole, di simb. Oph; è così chiamata perché divide la finitima costellazione del Serpente, lasciandone ...
Vocabolario
serpentàrio
serpentario serpentàrio s. m. [dal lat. scient. serpentarius, che è dal lat. class. serpentarius, der. di serpens -entis «serpente», in quanto caccia e mangia i serpenti]. – Uccello dell’ordine falconiformi (Sagittarius serpentarius), chiamato...
serpentària
serpentaria serpentària s. f. [dal lat. serpentaria (herba), der. di serpens -entis «serpente»]. – Pianta della famiglia aristolochiacee (Aristolochia serpentaria), originaria del Nord America, così chiamata perché nei paesi d’origine ritenuta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali