• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serpente valutario europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

serpente valutario europeo


Accordo stipulato nel 1972 da alcuni Paesi europei con l’obiettivo di stabilizzare il rapporto di cambio tra le rispettive valute e con il dollaro, dopo la fine del sistema monetario internazionale basato sui cambi fissi (sistema nato nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, ➔ Bretton Woods). All’accordo aderirono, insieme ai 6 Paesi fondatori della Comunità Economica Europea (Germania, Italia, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo), la Gran Bretagna, la Danimarca, l’Irlanda e la Norvegia.

L’accordo prevedeva parità centrali fra le valute partecipanti, bande di oscillazione attorno a esse pari a ±2,25%; un margine del 4,5% si applicava invece al cambio fra ciascuna valuta partecipante e il dollaro USA. Al s. v. e. si affiancò, poco dopo, il FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria), strumento creato per finanziare le posizioni debitorie e creditorie fra banche centrali, generate dagli interventi in cambi effettuati nell’ambito dell’accordo valutario. L’accordo ebbe breve vita, travolto dall’instabilità monetaria determinatasi nell’economia mondiale a seguito della crisi petrolifera del 1973. Nel biennio successivo alla sua creazione, le valute partecipanti uscirono dall’accordo, fluttuando liberamente fino alla creazione del Sistema Monetario Europeo nel 1979 (➔ SME).

Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
valutàrio
valutario valutàrio agg. [der. di valuta]. – Di valuta, di valute: riserve v. (v. riserva, n. 2 c); che si riferisce alla valuta, alle valute (soprattutto alle valute estere): accordo v., accordo internazionale in materia di cambî; disciplina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali