• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERPENTINO

di Antonio Scherillo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERPENTINO

Antonio Scherillo

. Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova in cristalli distinti, ma in aggregati cristallini a struttura fibrosa o lamellare. Il peso specifico è 2,5-2,7, la durezza 21/2-4. È attaccato dagli acidi minerali forti, e specialmente da H2SO4. È un minerale secondario che si forma per l'alterazione in profondità dei silicati ferromagnesiferi non alluminiferi (olivina e pirosseni, specialmente enstatite e bronzite), è quindi frequente nelle rocce peridotiche, ed è il principale componente delle serpentine (v.). Secondo la struttura e il colore se ne distinguono diverse varietà: il comune, compatto, verde nerastro o nero, spesso zonato, il nobile, verde-gialliccio chiaro, l'antigorite (Val d'Antigorio nell'Ossola, Zermatt, ecc.) a struttura lamellare, la bastite, pure lamellare, pseudomorfa di pirosseni rombici, ecc. Speciale importanza hanno le varietà a struttura fibrosa che sono il crisotilo a fibra piuttosto corta grossolana e rigida, verdognolo con lucentezza sericea (Canada) e l'amianto (v.) o assesto, bianco a fibra più lunga e sottile (Val Malenco, Val di Susa). Queste, specialmente l'amianto, sono adoperate per farne tessuti e fibre incombustibili e coibenti. Quelle a fibra più corta si adoperano per carte, cartoni e paste. Si adoperano anche come materiali da costruzione, mescolandoli a cemento Portland (Eternite). Nel 1933 la produzione italiana di amianto fu di tonn. 17.

Vedi anche
antigorite Minerale, varietà non fibrosa di serpentino, caratterizzata dalla formula (MgFe2+)3Si2O5(OH)4 e da una struttura simile a quella degli altri serpentini, costituita da un reticolo triottaedrico a due strati, dei quali uno siliceo e l’altro brucitico. amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ amianto di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ amianto d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’ amianto azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ... Luca Della Róbbia Della Róbbia, Luca. - Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando ...
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • CEMENTO PORTLAND
  • PSEUDOMORFA
  • PIROSSENI
  • SILICATI
Altri risultati per SERPENTINO
  • serpentino
    Enciclopedia on line
    geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono 3 modificazioni principali: il crisotilo, in fibre sericee (s. ...
  • serpentino
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] (a) Scambiatore di calore costituito da un lungo tubo, generalm. metallico, di piccolo diametro, disposto a zig-zag ...
Vocabolario
serpentina¹
serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di strade e ferrovie, serie di curve strette...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali