• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRA DI VAGLIO

di Dinu Adamesteanu - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SERRA DI VAGLIO

Dinu Adamesteanu

. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi distanze, domina anche la valle del fiume Basento. Sulla cima, già dall'Ottocento, era noto un abitato in cui si è recentemente scavato. Per mezzo dello studio aerofotografico e grazie ai saggi di scavo si è ottenuta la disposizione dell'abitato che dev'essersi sviluppato a macchia, con al centro l'acropoli, circondata da un grosso muro di terrazzamento.

I primi segni di vita dell'abitato risalgono alla prima età del Ferro e si prolungano, con tombe a fossa e a enchytrismos e tracce di capanne su tutta l'area centrale, fino al 6° sec. a. Cristo. verso la metà di questo secolo, sopra le capanne e le sepolture dell'età del Ferro, l'abitato è tagliato da una grande arteria - plateia -, con orientamento Est-Ovest, ai lati della quale si dispongono edifici le cui decorazioni sono formate da antefisse a palmette oppure a gorgoneion accanto alle quali prendono posto anche le terrecotte architettoniche tipicamente greche o d'imitazione. Spesse volte, le terrecotte sono segnate con lettere dell'alfabeto greco arcaico, come a Metaponto, per essere facilmente collocate al loro posto. Non mancano però tipi di antefisse a volto femminile tipicamente locali. Questi edifici arcaici sono intervallati da stenopoi molto stretti disposti sui due lati della plateia. Verso l'inizio del secondo quarto del 6° secolo a. C., sul lato settentrionale dell'abitato arcaico, sorge un sacello la cui decorazione è formata, come a Metaponto, da un fregio ionico fittile raffigurante guerrieri a cavallo accompagnati dai loro servi. Accanto a questa documentazione di origine greca o d'imitazione greca, nella stessa parte dell'abitato centrale è stato rinvenuto anche un graffito su un fondo di kylix attica della fine del 6° secolo recante il nome di Alexas. Di fronte a questa documentazione si può parlare di un centro indigeno ellenizzato o in via di ellenizzazione già nella seconda metà del 6° secolo a. Cristo.

Un'evidente trasformazione nella disposizione degli edifici avviene durante la seconda metà del 4° secolo a. C., quando vi sorgono anche fornaci di vasi greci di uso comune. Alla stessa epoca corrisponde pure la creazione della grande fortificazione con isodomia perfetta che abbraccia anche l'opera di terrazzamento arcaico allargando di molto lo spazio dell'abitato. I blocchi di questa fortificazione, come avviene in tutti i centri lucani del Potentino, recano segni di cava in alfabeto greco. Le stesse lettere e specialmente A ed E, si riscontrano, con le stesse caratteristiche della seconda metà del 4° secolo a. C., anche in un'iscrizione greca, che si riferisce all'arcontato di un certo Nummelos, rinvenuta ai piedi della fortificazione settentrionale. Si può quindi arguire che tale opera fosse eseguita sotto l'arcontato di Nummelos, nome tipicamente italico e non greco. Le ultime tracce di vita si hanno, come altrove nei centri del Potentino, verso la metà del 3° secolo a. C., senza che sul posto, com'è avvenuto a Satrianum, vi fosse qualche ritorno di popolazione. Il centro di S. di V. può essere considerato abitato dagli Utiani. Vedi tav. f. t.

Bibl.: F. Ranaldi, Ricerche archeologiche in provincia di Potenza (1956-59), Potenza 1960, pp. 22-24; A. Maiuri, Atti I convegno studi Magna Grecia (Taranto 1961), Napoli 1962, pp. 13-14; M. Napoli, ibid., pp. 206-10; D. Adamesteanu, Atti VI convegno studi Magna Grecia (Taranto 1966), Napoli 1967, pp. 263-65; M. T. Manni Piraino, iscrizioni greche in Lucania, in Par. Pass., XXIII (1968), pp. 451-57; D. Adamesteanu, Atti IX convegno studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970, pp. 220-21; id., Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata, in Cen. Stud. Doc. It. Rom., 1970-71, pp. 121-25; id., Atti X convegno studi Magna Grecia (Taranto 1970), Napoli 1971, pp. 472-73; id., Popoli anellenici in Basilicata, ivi 1973, pp. 69-78; id., Nummelos. Archon o basileus? In memoriam Constantini Daicoviciu, Cluj 1974, pp. 9-21; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 144-59; id., Indigeni e Greci in Basilicata, in Atti convegno studio su le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci dell'Italia (Deputazione di storia patria per la Lucania), Roma 1974, pp. 41-42.

Vedi anche
Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. Cava de’ Tirreni Cava de’ Tirreni Comune in prov. di Salerno (36,5 km2 con 53.399 ab. nel 2008), situato a 180 m s.l.m., al centro del profondo solco che separa i Monti Lattari dai Picentini. Industrie della ceramica, poligrafiche, tessili, alimentari. Frequentata località di villeggiatura. Fu danneggiata dal terremoto ... Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... collina In geografia fisica si considera come collina un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ...
Vocabolario
vàglio
vaglio vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico di crivello e anche di staccio, o...
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali