• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRA

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRA

José F. Rafols

. Casata di pittori catalani, fratelli, nati a Barcellona, operosi nel sec. XIV: Jaume, il maggiore, Pere, e Joan, il minore e forse il meno notevole; rappresentano l'adattamento della pittura catalana alla senese.

Jaume, morto prima del 1396, dipinse nel 1362 il quadro del sarcofago dell'arcivescovo Fray Martin de Alpartil nel coro inferiore del monastero delle Dueñas del Santo Sepolcro a Saragozza, con scene della vita della Vergine, della Passione di Cristo e il Giudizio universale. Per la Confraternita d'Ognissanti in S. Maria dell'Aurora di Manresa, il 5 febbraio 1363, si obbligò a dipingere un altare, ora scomparso. Scomparso è anche un altro dipinto con i Sette gaudi della Madonna e alcune scene della Passione, che Jaume, coadiuvato dal fratello Pere, dovette finire nel 1370 per la chiesa del convento di Pedralbes. Nel 1374 gli fu pagato un altare per la chiesa di La Selva, nei dintorni di Tarragona; verso il 1375 avrebbe dipinto un quadro d'altare per S. Maria di Cardona, di cui qualche tavola si conserva nel Museo di Solsona.

L'opera più importante di Pere è la pala dello Spirito Santo nella cattedrale di Manresa, dipinta nel 1393-94, che nonostante l'influenza senese è di una dolcezza tutta personale. Lo stesso pregio si manifesta in una pala proveniente da San Cugat del Vallés (Museo diocesano di Barcellona). Altri lavori di Pere sono: un S. Matteo, del Museo di Barcellona; l'altare dedicato alla Madonna nella chiesa parrocchiale di Abella de la Conca; la tavola con episodî della vita di S. Nicola, ora nella collezione Ametller di Barcellona, e l'altare di S. Stefano di Gualter.

Bibl.: S. Sanpere i Miquel e J. Gudiol, La pintura mig-eval catalana; Els Trecentistes, Barcellona 1924; L. Mayer, Historia de la Pintura Española, Madrid 1928, pp. 31 e 35.

Vocabolario
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali