• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRADELLA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRADELLA

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia Leguminose-Papilionate. È una pianta ramificata con foglie pennate composte poco pelose o glabre con 5-15 paia di foglioline e infiorescenze ascellari più lunghe delle foglie: i fiori sono rosei, e i legumi dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a 25 mm. Vive nella regione mediterranea occidentale (Spagna, Portogallo, Francia occidentale e Africa settentrionale-occidentale); è coltivata anche come pianta foraggiera, ottima per i terreni sabbiosi.

Vocabolario
serradèlla
serradella serradèlla s. f. [dal port. serradela, di formazione affine a serratola, serretta2]. – Erba annua delle leguminose (lat. scient. Ornithopus sativus) che predilige suoli sabbiosi ed è probabilmente originaria dell’Europa sud-occidentale...
ornìtopo
ornitopo ornìtopo s. m. [lat. scient. Ornithopus, comp. di ornitho- «ornito-» e gr. πούς «piede»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con poche specie mediterranee erbacee: hanno foglie composte da poche foglioline, fiori minuti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali