• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di

di Giovanni Pugliese Carratelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di

Giovanni Pugliese Carratelli

Archeologo, nato a Palermo il 21 febbraio 1783, morto a Firenze il 15 febbraio 1863. Presidente della Commissione di antichità e belle arti per la Sicilia, istituita in Palermo nel 1827, promosse notevoli lavori archeologici. Dal 1831 al 1833 diresse in Selinunte, con l'assistenza dell'architetto F.S. Cavallari, gli scavi che condussero alla scoperta di sette nuove metope (dei templi E e F). Per l'assidua cura sua e dei suoi collaboratori, tra i quali Dom. Cavallari e Valerio Villareale, altri importanti scavi furono eseguiti a Siracusa nel teatro, nell'anfiteatro e nel castello Eurialo, nei teatri di Segesta, Acri e Tindari, nel tempio di Castore e Polluce ad Agrigento, infine a Solunto. Il S., che aveva preso viva parte al movimento liberale dell'isola, nel 1848 fu eletto presidente della Camera dei pari, e dopo la restaurazione borbonica abbandonò la Sicilia.

Documento della sua attività di studioso sono i cinque sontuosi volumi Le antichità siciliane esposte e illustrate (Palermo 1835-42): opera insigne diretta dal S. che vi portò anche il contributo di una buona conoscenza delle scoperte archeologiche in Grecia e in Asia. Alle cattedrali di Monreale, Palermo e Cefalù e a varie chiese monumentali palermitane il S. dedicò inoltre dotti studî, raccolti nel volume Del duomo di Monreale e di altre chiese normanne in Sicilia (Palermo 1838).

Bibl.: B. Pace, Studî e ricerche archeol. in Sicilia, in Rend. Lincei, 1917, p. 266 seg.

Vedi anche
Francesco Saverio Cavallari Architetto, archeologo e incisore (n. Palermo 1809 - m. 1896). Collaborò alle esplorazioni archeologiche condotte in Sicilia dal duca Serradifalco. Direttore delle antichità siciliane, fu tra i primi a interessarsi delle popolazioni preelleniche di Sicilia. Fra i suoi scritti: La topografia archeologica ... D'Anna, Vito D'Anna, Vito. - Pittore (Palermo 1718 - ivi 1769); si formò a Roma, dove fu in contatto con C. Giaquinto. A Palermo eseguì molti affreschi decorativi (chiese di S. Caterina, di S. Matteo, dei Tre Re, dei Raccomandati, di S. Salvatore, ecc.) e quadri religiosi. La sua pittura sviluppa, in ampie composizioni ... Amari, Michele Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzò gli studi orientali e contribuì ... Tucìdide Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava ...
Tag
  • ANFITEATRO
  • SELINUNTE
  • AGRIGENTO
  • SIRACUSA
  • MONREALE
Altri risultati per SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di
  • Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Palermo 1783 - Firenze 1863); presidente della Commissione di antichità e belle arti per la Sicilia, diresse (1831-33) scavi a Selinunte, Siracusa, Segesta, Agrigento, ecc. Prese viva parte al movimento liberale della Sicilia. Diresse l'opera Le antichità siciliane esposte e illustrate (5 ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali