• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco

José A. de Luna

Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; prese poi parte alla guerra carlista come aiutante del generale Espoz y Mina, segnalandosi nel fatto d'armi di Larraiazar (12 marzo 1835). Nel maggio del 1836 passò a far parte dell'esercito di Catalogna; distintosi in varî fatti d'arme, salì rapidamente di grado fino a maresciallo di campo (1840). Eletto deputato alle Cortes, amico e sostenitore di Espartero, nel 1843 divenne, ma per pochi giorni, ministro della Guerra; staccatosi poi da Espartero, riebbe la carica di ministro nel gabinetto di Gioacchino M. López. Era già tenente generale quando fu nominato senatore nel 1845. Fu nel 1847 capitano generale di Granata. Nella sollevazione di O' Donnell del 1854 si unì agl'insorti: divenne direttore generale dell'artiglieria, poi capitano generale dell'esercito e nel 1859 si recò a Cuba come governatore generale. Rimase nell'isola per tre anni; al ritorno in patria fu nominato grande di Spagna ed ebbe il titolo di duca della Torre; più tardi fu insignito del Toson d'Oro per aver soffocata la rivoluzione del luglio 1866. Alla morte di O' Donnell divenne capo dell'unione liberale e si accordò col generale Prim per detronizzare Isabella II. Arrestato nel luglio 1868, nel settembre dava inizio alla rivoluzione antidinastica; dopo la deposizione d'Isabella, costituì un governo provvisorio e convocò le Cortes costituenti che lo confermarono presidente del potere esecutivo. Promulgata la nuova costituzione, fu nominato reggente del regno fino a quando Amedeo di Savoia prese possesso del trono il 2 gennaio 1871. Allorché fu proclamata la repubblica, S. fuggì dalla Spagna, ma vi fece ritorno poco dopo per assumere la presidenza del potere esecutivo. Restaurata la monarchia, egli andò ancora all'estero, ma ne ritornò ben presto e riconobbe il nuovo governo, militando nelle file del partito della sinistra liberale ch'egli stesso organizzò.

Bibl.: A. Borrego, Historia de la vida militar y politica de D. F. S. y D., Madrid 1922.

Vedi anche
Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria Fernández Álvarez Espartero ‹... àlbℎaretℎ, -té-›, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria. - Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro il pretendente ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna. - Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), per volere del padre e dopo lunghe ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ...
Tag
  • POTERE ESECUTIVO
  • ISABELLA II
  • ARTIGLIERIA
  • CATALOGNA
  • CADICE
Altri risultati per SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco
  • Serrano y Domínguez, Francisco
    Dizionario di Storia (2011)
    Serrano y Dominguez, Francisco Serrano y Domínguez, Francisco Generale e politico spagnolo (León, Cadice, 1810-Madrid 1885). Sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata da L. O’Donnell. Capitano ...
  • Serrano y Domínguez, Francisco
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata da L. O'Donnell. Capitano generale di Cuba (1859-62), duca della Torre (1862), alla morte di ...
Vocabolario
serrano
serrano s. m. [lat. scient. Serranus, der. (attrav. un lat. *serranus) del lat. class. serra «sega», con allusione al margine seghettato del preopercolo, che ne costituisce una caratteristica]. – Genere di pesci perciformi serranidi, con...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali