• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serrata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

serrata


Tipico mezzo di lotta sindacale degli imprenditori, come lo sciopero è il tipico mezzo di lotta dei lavoratori. Essa consiste nella sospensione dell’attività aziendale con la chiusura, totale o parziale, dell’impresa e il contemporaneo rifiuto di accettare la prestazione di lavoro dei propri dipendenti, col conseguente diniego di pagare la retribuzione. Tale sospensione va inquadrata nella dinamica della lotta sindacale contrapposta, nel senso che la s., col rifiuto di accettare la prestazione lavorativa e il successivo diniego della retribuzione, mira a infliggere ai lavoratori il danno della perdita del salario allo scopo di indurre loro, o i loro sindacati, a ridurre le retribuzioni, ad accettare determinate condizioni di lavoro oppure a rinunciare a pretese di modifica dei patti di lavoro, in senso più favorevole ai lavoratori stessi.

A differenza dello sciopero, si tratta di un mezzo di pressione operante erga omnes, indipendentemente dalla posizione sindacale o personale dei singoli lavoratori interessati. La s., in quanto agisce per fini sindacali, è da tenersi distinta dalla sospensione dell’attività aziendale, temporanea o definitiva, motivata da altre ragioni di carattere economico o tecnico-produttive.

Il problema della s. è tornato di attualità con l’entrata in vigore della l. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), il cui art. 28 prevede la repressione dell’attività antisindacale dei datori di lavoro con un procedimento che implica l’applicazione delle sanzioni penali. Più in particolare, tanto la s. ‘offensiva’ che quella ‘difensiva’ possono costituire condotta antisindacale e quindi implicare: l’illegittimità dell’azione del datore di lavoro, rendendo possibile la sanzionabilità penale. Il che implica la reintroduzione, per la via dell’art. 28, del reato di serrata. Diversa è la valutazione nel caso di s. ‘di ritorsione’ che escluderebbe, di per sé, la condotta antisindacale del datore di lavoro qualora l’azione sindacale del personale risultasse del tutto illegittima, rendendo impossibile il normale svolgimento dell’attività aziendale. In questo caso non si può configurare l’azione dell’imprenditore come attentato all’esercizio dell’attività sindacale dei lavoratori o all’esercizio del diritto di sciopero.

Vedi anche
Sciopero Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi non sono mai state emanate, fatta eccezione per alcune norme particolari per gli addetti agli impianti ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... corporativismo Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del corporativismo: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista ...
Altri risultati per serrata
  • Serrata
    Enciclopedia on line
    Temporanea chiusura di un impianto produttivo, imposta dall’imprenditore al fine di provocare l’interruzione del rapporto di lavoro con un gruppo di dipendenti che rifiutano di aderire alle condizioni contrattuali dettate dall’imprenditore stesso. Mentre nello sciopero l’iniziativa è assunta dai lavoratori, ...
Vocabolario
serrata
serrata s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1279, l’aristocrazia veneziana precluse...
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali