• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRAVALLE Sesia

di Carlo Guido MOR - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)

Carlo Guido MOR
*

Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 abitanti nel 1931. È congiunta mediante servizî automobilistici con Coggiola, Borgosesia, Romagnano, Vercelli. Il comune è stato ampliato nel 1927 con l'aggregazione degli ex comuni di Bornate, Piane Sesia e Vintebbio, raggiungendo così una superficie di 20,39 kmq. con una popolazione di 4386 abitanti nel 1931, in forte aumento rispetto al 1861 (2169 ab.). Tale aumento è causato dal fattore industriale; nel 1927 erano impiegati nelle varie attività 1619 operai in 55 esercizî, concentrati quasi esclusivamente in Serravalle Sesia, che conta una tra le più importanti cartiere italiane (1490 operai).

Storia. - Sorse come Borgofranco nel 1255, sulla destra del corso inferiore del Sesia, ma già nel 1270 è noto col nome di Serravalle, formando un unico comune con Bornate, Piane e Vintebbio, sotto il controllo del comune di Vercelli. Nel 1335 passò in signoria dei Visconti, che nel 1402 lo infeudarono con tutta la Valsesia a Francesco e poi a Manfredo Barbavara. Nel 1427, però, in seguito alla cessione di Vercelli a Lodovico di Savoia, anche Serravalle passò al nuovo duca, che dopo qualche tempo invitò gli abitanti a fortificare il loro borgo, a tale scopo esentandoli in parte dalle imposte. Nel 1527 fu dato in feudo ai Fieschi e ai Ferrero di Masserano, fautori dichiarati di Francia, onde Serravalle fu incendiata dagli imperiali.

Nel 1561 il feudo fu venduto dai Ferrero Fieschi ai Salomone, ed Emanuele Filiberto lo eresse in contado: nel 1616-17 il castello fu smantellato dai Valsesiani.

Bibl.: F. Tonetti, Storia della Valsesia e dell'Alto Novarese, Varallo 1884; Pozzo, Il comune di Serravalle, Novara 1888.

Vedi anche
Varallo Comune della prov. di Vercelli (88,7 km2 con 7518 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. in una conca prealpina, alla confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia. Industria meccanica e calzaturiera. Turismo. ● Varallo è ricordato dal principio dell’11° sec., come centro commerciale ... Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ... Romagnano Sesia Comune della prov. di Novara (18 km2 con 4063 ab. nel 2008). Vercelli Comune del Piemonte (79,8 km2 con 44.475 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ...
Tag
  • EMANUELE FILIBERTO
  • BORGOSESIA
  • MASSERANO
  • VALSESIA
  • VERCELLI
Altri risultati per SERRAVALLE Sesia
  • Serravalle Sesia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vercelli (20,4 km2 con 5103 ab. nel 2008).
Vocabolario
sèṡia
sesia sèṡia s. f. [lat. scient. Sesia, nome di genere, der. del gr. σής «tignola»]. – Nome comune dei lepidotteri della famiglia sesidi, parassiti delle piante da frutto, spec. peri e meli (s. del pero, s. del melo, ecc.).
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali