• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRE

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERRE (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo 45 km. nella sua parte terminale, che presenta un seguito di conche inclinate verso NE. ed E., con altezza media decrescente da S. a N. (da 800 a 300 m.), salvo la parte più alta e più meridionale che invece declina ripidamente verso SE., e la larghezza varia da 3 a 5 km., fra gli estremi dei suoi orli. I fianchi dell'altipiano sono terrazzati a O., con un orlo montuoso continuo (alt. media 900 m.), e a N. (Piani di Maida, Cortale, Caraffa, ecc.) e scendono a lunghe dorsali verso S. e SE.; a E. e NE. il fianco è stato profondamente inciso e demolito dalle acque correnti e del suo orlo montuoso non rimangono che frammenti (Monte La Rosa, m. 707, M. Padnolai, m. 693, ecc.). A SO. una serie di piani, in cui si continua la linea di displuvio appenninico dell'orlo occidentale, finisce in una lunga dorsale a stretta piattaforma superiore che congiunge l'altipiano con l'Aspromonte. Le Serre sono formate in massima parte di graniti puri, di graniti anfibolici a NE. e nel M. Pecoraro; di micascisti, gneiss e scisti granatiferi a N. e NO. e a SE. di filladi, cui seguono in basso formazioni secondarie calcaree dolomitiche e nummulitiche (M. Stella, 1046 m., e Consolino, 700 m., sopra Stilo). Altitudini massime assolute sono il M. Crocco (1268 m.) all'estremo meridionale dell'orlo O., il M. Pecoraro (1420), la Pietra del Caricatore (1411 m.), il M. Arvani (1300) sull'orlo di SE. La piovosità è notevole nelle zone superiori e sugli orli montuosi (da circa 2000 mm. a 1300 mm. fra Serra S. Bruno, 800 m., e Chiaravalle Centrale, 558 m.), assai minore sui fianchi, soprattutto su quello E. (Stilo, 750-800 mm.). I corsi d'acqua scendono a ventaglio dai fianchi, ma ad E. (Ancinale, Fiumara di Soverato, Gattarello, ecc.) anche dall'interno dell'altipiano, con maggiori portate medie, sempre però esigue, anche per l'intensa irrigazione agricola. Le piene invernali sono considerevoli e spesso rovinose. La vegetazione, abbondante nelle conche e sui fianchi elevati, presenta dai 500 ai 1400 m. grandi boschi di latifogli. Le Serre, quasi interamente comprese nella provincia di Catanzaro, formano un'area notevole di popolamento, la più densa della montagna calabrese; la popolazione è però quasi tutta o nelle conche o nella parte media e inferiore dei fianchi (tra i 200 e i 650 m. a O., tra i 250 e i 550 m. a E.), in centri per lo più da 2000 a 6000 ab., più di rado da 100 a 2000 (fianco O.); scarsa la popolazione sparsa. La viabilità segue l'asse maggiore dell'altipiano con la carrozzabile Squillace-Serra S. Bruno-Fabrizia che scende a Gioiosa Ionica e ha diramazioni per Vibo Valentia e Stilo e raccordi coi paesi dei fianchi. Una ferrovia complementare di 23 km. va da Soverato, che è il centro commerciale della zona, a Chiaravalle Centrale, donde dovrà essere continuata per Serra S. Bruno. L'economia è essenzialmente agricola nelle fertili conche più basse (cereali, gelsi, vigneti, frutteti, ecc.) e agricolo-forestale, con le relative industrie, più in alto. Il suolo presenta notevole varietà di minerali (piriti ferrose, limoniti, galene argentifere di Pazzano, grafiti di Palermiti, ecc.), attualmente non sfruttati.

Bibl.: E. Cortese, Descriz. geologica della Calabria, Firenze 1934, spec. parte 3ª, cap. 9°; H. Kanter, Kalabrien, Amburgo 1930, pp. 221-232.

Vedi anche
pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ...
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali