• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUATTROMANI, Sertorio

di Ruggero Moscati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUATTROMANI, Sertorio

Ruggero Moscati

Poligrafo, filosofo e filologo, nato verso il 1541 a Cosenza, dove morì il 1607. Giovanetto, si recò a Roma, dove, incoraggiato dall'amicizia di Annibal Caro, dei Colonna e di Paolo Manuzzi, attese allo studio dei classici e della lingua provenzale, che pervenne a conoscere, come egli stesso si vantava, non meno della sua; più tardi in Napoli ebbe la protezione del duca Ferrante Carafa.

Come critico, il Q. si divertì a punzecchiare gli umanisti enumerando i debiti che il Petrarca aveva con la poesia provenzale, e asserendo che il sonetto "Cesare poi che il traditor d'Egitto" era "tradotto quasi parola per parola da un sonettaccio di poeta siciliano". Come filosofo, sotto lo pseudonimo di "Montano accademico cosentino", egli volle diffondere la dottrina di B. Telesio, di cui sentì profondamente lo spirito d'innovazione e pubblicò un'opera (La Philosofia di B. Telesio ristretta, ecc., Napoli 1589; ed. a cura di E. Troilo, Bari 1914), il cui valore supera le contingenze dell'epoca e venne rilevato solo di recente. Uomo di vasta erudizione il Q. pubblicò anche una traduzione dell'opera del Cantalicio sul Gran Capitano (Napoli 1607) e un'esposizione delle rime di mons. Della Casa (Napoli 1616).

Una sua traduzione del IV dell'Eneide e il suo epistolario, dove si raccolgono vaghi accenni delle sue relazioni col Tasso, furono più tardi (1624) pubblicati da F. A. Rossi; altri suoi scritti inediti, tra cui un trattato sulla metafora e alcuni studî su Orazio, vennero editi nel 1714 da Matteo Egizio. (Cfr. gli Scritti vari a cura di L. Stocchi, Castrovillari 1883).

Bibl.: S. Spiriti, Memorie degli scrittori Cosentini, Napoli 1750; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Cosenza 1870; F. Mango, Note letterarie, Palermo 1894; A. Protetty, La critica e le lettere di S. Q., Catanzaro 1908; D. Zangari, Di un ms. inedito di S. Q. e delle sue relazioni col Tasso, Napoli 1930.

Vedi anche
Bernardino Telèsio Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, Telesio, Bernardino elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo ... Campanèlla, Tommaso Campanèlla, Tommaso. - Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, ... Alarico I Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410. Vita e attività. Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e nella Mesia, invase la Macedonia e la Grecia, inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori ... Cosenza Comune della Calabria (37,2 km2 con 69.657 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ...
Tag
  • LINGUA PROVENZALE
  • ANNIBAL CARO
  • CANTALICIO
  • CATANZARO
  • PETRARCA
Altri risultati per QUATTROMANI, Sertorio
  • QUATTROMANI, Sertorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Pietro Petteruti Pellegrino QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve alla plausibile testimonianza di Matteo Egizio, nella raccolta di scritti di Quattromani da lui curata (Lettere diverse. ...
  • Quattromani, Sertorio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filologo e filosofo (Cosenza 1541 ca ivi 1607). Grande studioso della poesia provenzale, mise in luce i debiti di Petrarca verso di essa. Fu seguace di Telesio e ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino Telesio ristretta in brevità, 1598, sotto lo pseud. di Montano accademico cosentino). ...
  • Quattromani, Sertorio
    Enciclopedia on line
    Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino Telesio ristretta in brevità, 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali