• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERVI di Maria

di Gabriele M. ROSCHINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)

Gabriele M. ROSCHINI

Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.

L'ordine sorse a Firenze nel 1240 per opera di sette nobili cittadini (i sette santi fondatori), che furono Buonfiglio dei Monaldi, Giovanni di Buonagiunta, Bartolomeo degli Amidei, Ricovero dei Lippi-Uguccioni, Benedetto dell'Antella, Gherardino di Sostegno e Alessio de' Falconieri; alla fondazione essi furono invitati dalla Vergine Maria, apparsa loro contemporaneamente in visione il 15 agosto 1233. Da Firenze ben presto, per desiderio di maggiore austerità, essi si ritirarono al Montesenario, che divenne il centro principale dell'ordine. Questo seguì fin dal principio la regola di S. Agostino, alla quale furono ben presto aggiunte costituzioni proprie. È dedito all'esercizio del ministero sotto qualsiasi forma, non escluse le missioni presso gl'infedeli, e specialmente alla custodia dei santuarî di Maria, fra i quali i più celebri sono quello della S. Annunziata di Firenze e quello della Madonna di Monteberico presso Vicenza.

L'ordine fu definitivamente approvato da Benedetto XI l'11 febbraio 1304. Ben presto per lo zelo specialmente di S. Filippo Benizi priore generale, l'ordine si diffuse rapidamente in Italia, in Francia, in Germania, e in alcune parti dell'Asia; nel 1373 incominciò a diffondersi nella Spagna, dove fiorì fino al 1895. Nel 1411, per opera del b. Antonio da Siena, ebbe principio nell'ordine la Congregazione dell'osservanza, la quale fu poi riunita all'ordine da S. Pio V nel 1570. Nel 1465 l'ordine si propagò in Corsica e in Sardegna; nel 1616 per opera della terziaria Anna Giuliana Gonzaga arciduchessa d'Austria esso, già completamente distrutto in Germania dal protestantesimo, fu restaurato e diffuso nell'Austria-Ungheria. Fra i secoli XVIII e XIX ebbe a soffrire varie soppressioni; si propagò tuttavia verso il 1870 nell'Inghilterra e negli Stati Uniti, e ai nostri giorni nel Canada, nell'Argentina, nel Brasile e nel Sud-Africa. Attualmente conta 12 provincie con circa 120 case. Al primo ordine fanno capo anche le suore del secondo e terzo ordine con circa 300 case, il terz'ordine secolare e la confraternita dell'Addolorata, diffusi in tutto il mondo. Nei suoi sette secoli di vita, l'Ordine dei servi ha tenuto uno dei primi posti nella società religiosa e civile. I teologi di casa Savoia e i consultori della repubblica veneta venivano scelti tra i serviti, e molti di essi occuparono cattedre nelle più rinomate università dell'Europa; l'ordine vanta anche una larga schiera di cardinali, vescovi, e di alti dignitarî ecclesiastici.

Fra i serviti innalzati agli altari ricordiamo, oltre ai sette santi fondatori canonizzati nel 1888, S. Filippo Benizi, S. Pellegrino Laziosi e S. Giuliana Falconieri.

Bibl.: A. Giani e L. Garbio, Annales Ord. Serv. B. M. V., 2ª ed., Lucca 1719-25; A. Morini e P. Soulier, Monumenta Ord. Serv. B. M. V., Bruxelles 1897 segg.; M. Poccianti, Chronicon Ord. Serv., Firenze 1557; M. Soulier, Storia dei Sette Ss. Fondatori dell'Ordine dei Servi di M., Roma 1888; B. M. Spörr, Lebensbilder aus d. S. Orden, Innsbruck 1891-95, voll. 4; A. Rossi, I settecento anni dei Servi di Maria, Firenze 1933; v. anche il periodico: Studi sull'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1933 segg.

Vedi anche
Sette santi (o Sette santi fondatori) Nome con cui sono ricordati tradizionalmente i sette nobili fiorentini che fondarono (1233) l’ordine dei Servi di Maria (➔). santa Giuliana Falconieri Religiosa (sec. 13º - 14º) la cui biografia è incerta e legata alla testimonianza di fra Paolo Attavanti (m. 1499) nei due scritti: Dialogus de origine Ordinis e Paulina praedicabilis. Convertita dalla predicazione di s. Alessio, uno dei fondatori dell'Ordine dei servi di Maria, volle vestire l'abito ... santo Pellegrino Laziosi Religioso (Forlì 1265 - ivi 1345), nato da nobile famiglia, giureconsulto e oratore, convertitosi a vita cristiana entrò fra i Servi di Maria. Canonizzato nel 1726; festa, 1º maggio. beato Benedétto XI papa Benedétto XI papa, beato. - Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne ...
Tag
  • SETTE SANTI FONDATORI
  • GIULIANA FALCONIERI
  • PELLEGRINO LAZIOSI
  • REPUBBLICA VENETA
  • PROTESTANTESIMO
Altri risultati per SERVI di Maria
  • servita
    Dizionario di Storia (2011)
    Religioso appartenente all’ordine mendicante dei servi di Maria. Fondato nel 1233 da nobili fiorentini vicini al domenicano Pietro da Verona, esso adottò la regola di s. Agostino (➔ ) e fu approvato da Benedetto XI nel 1304. Tra il 1430 e il 1570 all’interno di questo ordine, come avveniva anche in ...
  • Servi di Maria
    Enciclopedia on line
    (o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente sono: Bonfiglio Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amideo degli Amidei, Uguccione ...
Vocabolario
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali