• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servidore

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

servidore (servitore)

Fernando Salsano

Alternativa di ‛ servente ', si riferisce solo al " fedele d'amore ", come in Vn XII 13 34 vedrassi ubidir ben servidore, concetto che si appoggia a quello già espresso al v. 27; eguale valore ha in Rime XCI 54 mi par di servidor nome tenere, ma qui l'intera stanza, essendo la canzone ispirata dalla gran possanza di Amore, analizza la condizione del " servo d'amore " nel confronto tra i meriti del buon servire e l'onore che ne deriva.

Anche per Rime dubbie XVIII 11 degnate me tener per servitore, l'espressione è parte di un discorso sul servire; mentre in XVI 24 ha valore alquanto generico.

Va notato che la variante con la dentale sorda appare, a stare alle edizioni da noi seguite, solo nelle Rime dubbie.

Vocabolario
stricatóio
stricatoio stricatóio s. m. [der. di stricare1], ant. – Specie di pettine con denti grossi e radi: mentre con uno s. d’avorio si abelliva la barba, ... scherzava col servidore (Aretino).
servitorame
servitorame (letter. servidorame) s. m. [der. di servitore (o servidore)]. – L’insieme dei servitori; raro in senso proprio, più com. con valore fig. e spreg., complesso di persone abituate a obbedire servilmente: In barba all’ebete Servitorame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali