• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servizio pubblico radiotelevisivo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

servizio pubblico radiotelevisivo


servìzio pùbblico radiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati essere al servizio della collettività e finanziati in tutto o in parte con fondi pubblici. Queste emittenti, che storicamente sono quasi ovunque nel mondo le prime a essere nate, sono talvolta controllate direttamente dai governi o da società da essi partecipate, o sono più spesso aziende che ricevono finanziamenti in quanto assumono obblighi di servizio pubblico radiotelevisivo nella loro programmazione. In Italia la Rai-Radiotelevisione italiana, finanziata fra l’altro da un canone, è una società per azioni controllata per oltre il 99,5% del capitale dal ministero dell’Economia e opera come concessionaria esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in base a un contratto di servizio con il dipartimento delle Comunicazioni del ministero dello Sviluppo economico; essa potrebbe essere privatizzata, dopo che il referendum popolare del 1995 aveva abrogato l’obbligo della totale partecipazione pubblica, ma la vendita delle azioni non è mai iniziata. Dalla legge Gasparri del 2004 la Rai è retta, almeno fino all’ipotetica privatizzazione, da un consiglio di amministrazione composto da sette membri nominati dalla commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e da due nominati dal ministero dell’Economia. Il servizio pubblico radiotelevisivo, in base al contratto di servizio 2010-12, prevede tra l’altro l’obbligo di assicurare la qualità e il pluralismo dell’informazione, la varietà dei programmi, l’adeguata rappresentazione e diffusione della cultura nazionale e la comunicazione sociale; la Rai deve anche monitorare la qualità della propria programmazione e la percezione pubblica della propria competitività come azienda (corporate reputation). Le linee guida per il contratto di servizio 2013-15, come deliberate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, invitano fra l’altro a migliorare la qualità dell’informazione e della programmazione in genere e, in particolare, ad affrontare la sfida dovuta alle nuove tecnologie e alla fruizione dei contenuti su più piattaforme: digitale terrestre (anche con il nuovo standard DVB-T2), satellitare, mobile, via Internet e OTTv (Over the top television), acronimo dei nuovi contenuti ottenibili dall’integrazione tra segnale televisivo e connessione Internet a banda larga. La Rai dovrà contribuire all’alfabetizzazione digitale dei telespettatori e fare in modo di restare all’avanguardia dello sviluppo tecnologico.

Vocabolario
radioteleviṡivo
radiotelevisivo radioteleviṡivo agg. [der. di radiotelevisione]. – Della radio e della televisione considerate nel loro complesso: ente r.; impianti, servizî r.; emittenza r., emittenti r.; trasmissioni radiotelevisive.
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali