• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servizio sanitario nazionale

di Bruno Notargiacomo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Servizio sanitario nazionale

Bruno Notargiacomo

L’organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano

Il Servizio sanitario nazionale (SSN) vigente deriva da un iter legislativo iniziato nei primi anni Novanta del 20° secolo e concluso con il d.lgs. 19 giu. 1999 n. 229 e la revisione costituzionale (l. 5 mag. 2009, n. 42) che ha completato la regionalizzazione con il decentramento fiscale. Il SSN oggi attua in modo uniforme sul territorio nazionale, in base alle risorse finanziarie disponibili: principi costituzionali di tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività; uguaglianza e universalità dell’accesso ai servizi; globalità dell’assistenza; inviolabilità della libertà individuale nel consenso al trattamento sanitario; rispetto della dignità personale nell’erogazione delle prestazioni; solidarietà politica, economica e sociale; sussidiarietà tra i vari livelli del servizio pubblico e l’autonoma iniziativa dei cittadini nel processo assistenziale. A tal fine sono determinati i Livelli essenziali e uniformi di assistenza (LEA) per prevenzione, cura e riabilitazione, da garantire a tutti i cittadini indistintamente, e il fabbisogno finanziario per realizzarli. I LEA sono distinti in assistenza ospedaliera, distrettuale e collettiva nell’ambiente di vita e lavoro, e costituiscono premessa e vincolo per l’autonomia dei Servizi sanitari regionali (SSR), che li erogano attraverso le Aziende sanitarie locali (ASL) e le Aziende ospedaliere di rilievo nazionale (AO). Le ASL forniscono i LEA attraverso strutture accreditate pubbliche o private convenzionate. Le prestazioni ambulatoriali, di ricovero e pronto soccorso sono remunerate con tariffe, mentre le altre funzioni assistenziali sono rimborsate secondo costi standard. I cittadini possono scegliere luogo di cura e curanti. Il fine è quello di creare un mercato regolato delle prestazioni, per incentivare efficienza e qualità dei servizi.

Organizzazione

All’attuazione dell’SSN concorrono Stato, Regioni e ASL: lo Stato con funzioni di indirizzo, coordinamento e garanzia della tutela della salute sul territorio nazionale; le Regioni con funzioni legislative e amministrative; le ASL come erogatrici di servizi. Lo Stato adotta il Piano sanitario nazionale (PSN), definisce i LEA e le prestazioni sanitarie e sociali con relative modalità di remunerazione, emana atti di indirizzo tecnico-scientifico su problemi di rilievo nazionale o internazionale. Le Regioni adottano il Piano sanitario regionale (PSR), definiscono i criteri per organizzare le ASL e per integrare servizi sanitari e servizi sociali comunali, accreditano e convenzionano gli erogatori di prestazioni, pubblici e privati. Le ASL e le AO hanno autonomia giuridica, sono guidate da un direttore generale di nomina regionale, adottano il Piano attuativo locale (PAL), erogano i LEA concordati con la Regione. Le ASL sono divise in distretti, come ambiti territoriali adeguati per l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali. Ai distretti, che hanno autonomia gestionale, fanno capo la medicina di base (medici e pediatri di libera scelta) e i servizi per la salute mentale, la maternità e infanzia, le tossicodipendenze, l’assistenza domiciliare e quella in regime residenziale e semiresidenziale alle persone in condizioni di fragilità fisica, psichica, sociale. I Dipartimenti di prevenzione delle ASL si occupano dell’assistenza nell’ambiente di vita e lavoro. I servizi ospedalieri e territoriali sono anch’essi organizzati in dipartimenti. Gli operatori dell’SSN sono dipendenti o convenzionati. Le ASL garantiscono ai dipendenti l’esercizio della libera professione intra-moenia, disciplinandone modalità e spazi. L’SSN si avvale dell’Istituto superiore di sanità e dell’Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza sul lavoro per il supporto tecnico-scientifico, dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali per il supporto alla programmazione e al controllo, del Consiglio superiore di sanità come organo consultivo in materia di politiche sanitarie.

Finanziamento

Lo Stato stabilisce il fabbisogno finanziario per l’SSN e, insieme alla Conferenza Stato-Regioni, il fabbisogno per i SSR, sulla base di una quota per residente ponderata con alcuni rilevanti fattori demografici. Le Regioni finanziano i SSR con la fiscalità diretta (IRPEF-IRAP) e indiretta (IVA) e possono programmare prestazioni ulteriori ai LEA, reperendo le risorse finanziarie necessarie. Per prevenire disuguaglianze territoriali nei LEA, a seguito della regionalizzazione, è stato istituito il Fondo perequativo nazionale per la solidarietà tra Regioni, finanziato con l’IVA delle Regioni più ricche; dovrebbe durare fino al 2013, fino al raggiungimento dell’autosufficienza di ogni Regione. Lo Stato stabilisce livelli e tipologie di partecipazione alla spesa da parte dei cittadini per le prestazioni ricevute; le Regioni ne possono stabilire autonomamente altri per coprire disavanzi di gestione.

Programmazione e partecipazione

I livelli di programmazione sono quattro e procedono dall’alto in modo tale che il livello superiore stabilisca vincoli per quello inferiore: il PSN, adottato dal governo d’intesa con la Conferenza unificata delle Regioni e degli Enti locali, sentite le Commissioni parlamentari e le Organizzazioni sindacali (OS) più rappresentative; il PSR; il PAL delle ASL; il Piano delle attività territoriali (PAT) dei distretti. Le Regioni istituiscono la Conferenza permanente per la programmazione socio-sanitaria, della quale fanno parte i sindaci, e disciplinano la partecipazione all’elaborazione di PSR, PAL e PAT delle OS degli operatori della sanità e delle associazioni senza fini di lucro.

Risultati

Malgrado i bilanciamenti perequativi, attualmente numerose ricerche epidemiologiche hanno evidenziato la persistenza di una significativa diseguaglianza a sfavore delle classi socioeconomiche svantaggiate e delle popolazioni meridionali nell’accesso ai servizi, negli esiti delle cure ricevute, nei comportamenti rischiosi per la salute, nella mortalità e nella morbosità.

Vedi anche
Istituto superiore di sanità Istituto superiore di sanità Organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, dipende dal ministero della Sanità ed è dotato di strutture e ordinamenti particolari e di autonomia scientifica. Compiti dell’ISS sono: svolgimento di attività di ricerca ai fini della tutela della salute pubblica; ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... ingegneria biomedica Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria biomedica, ingegneria la bioingegneria (➔) e l’ingegneria clinica (➔): mentre la prima estende le metodologie tipiche ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Indice
  • 1 Organizzazione
  • 2 Finanziamento
  • 3 Programmazione e partecipazione
  • 4 Risultati
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Altri risultati per Servizio sanitario nazionale
  • SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    SSN (Servizio Sanitario Nazionale)  Servizio introdotto in Italia con la l. 833/1978, costituito dal «complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione ...
Vocabolario
sanitàrio
sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali