• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servosistema

di Alberto Bemporad - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

servosistema

Alberto Bemporad

È un sistema che opera sotto l’effetto di un controllo in retroazione in modo tale che una certa grandezza di uscita vari proporzionalmente al variare di un’altra grandezza, detta di riferimento. La grandezza di uscita (o, per estensione, il dispositivo fisico che la produce) si dice quindi asservita dal sistema di controllo al segnale di riferimento, in quanto ne riproduce fedelmente il comportamento. Quando la grandezza asservita è di tipo meccanico, il servosistema viene anche detto servomeccanismo. I servosistemi più diffusi sono i servomotori, in cui la grandezza di uscita è la posizione angolare dell’albero di un motore elettrico e il segnale di riferimento è l’angolo su cui si desidera che l’albero si posizioni. In questo caso il sistema di controllo provvede ad alimentare il motore con una tensione elettrica tale da far ruotare l’albero nella posizione desiderata, cercando di annullare l’errore di posizione.

→ Automazione

Vedi anche
servomeccanismo Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I servomeccanismo sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione e nella cibernetica. servomeccanismo sono usati, per es., per il controllo a distanza ... retroazione Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La retroazione positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la retroazione negativa contrasta le deviazioni ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ... motóre elèttrico motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un motore elettricoe. efficiente ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
servosistèma
servosistema servosistèma s. m. [comp. di servo- e sistema] (pl. -i). – Sistema di comando o di controllo (detto anche sistema asservito) mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate)...
servovàlvola
servovalvola servovàlvola s. f. [comp. di servo- e valvola]. – Valvola per fluidi con comando asservito, che fa parte di un servosistema.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali