• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sargsyan, Serzh

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza del paese, è stato a lungo ministro, prima della Difesa (1993-95), poi degli Interni (1996-99), infine di nuovo della Difesa (2000-07). Nel 2007 è stato nominato primo ministro. Nel 2008 è stato eletto presidente della Repubblica al primo turno, con il 52% dei voti, risultato contestato dalle opposizioni, ed è stato riconfermato nella carica con una percentuale di consensi vicina al 60% alle consultazioni tenutesi nel febbraio 2013, subentrandogli nella carica nell'aprile 2018 A. Sarkissian. Nello stesso mese l'uomo politico, che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale che trasferiva molti dei poteri presidenziali al premier, ha assunto tale carica; ciò ha suscitato nel Paese ampie proteste che hanno costretto l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica nel maggio 2018 il leader dell'opposizione N. Pashinyan.

Vedi anche
Tigran Sargsyan Uomo politico armeno (n. Kirovakan 1960). Dottore di ricerca in scienze economiche, dal 1987 al 1990 è stato a capo del dipartimento per le Relazioni estere dell’Istituto dell’economia pianificata dell’Armenia. Dal 1990 al 1995 è stato membro del Consiglio supremo della Repubblica e presidente della ... Stepanakert Cittadina dell’Azerbaigian (fino al 1923 Hankendy; 53.000 ab. nel 2007), capoluogo della prov. autonoma del Nagorniy Karabah. Ha preso nome dal rivoluzionario bolscevico Stepan Šaumjan (1878-1918). Ivanov, Gjorge Uomo politico macedone (n. Valandovo 1960). Formatosi in giurisprudenza presso l’univ. Ss. Cirillo e Metodio di Skopje (Macedonia), iniziò la propria attività politica in organizzazioni vicine a posizioni liberali, intese a liberalizzare il mercato e incentivare la pluralità politica nel paese. Ha lavorato ... Akihito Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito salì al trono (7 genn. 1989), dando inizio all'era Heisei ("compimento della pace universale"). Nei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • NAGORNO-KARABAKH
  • STEPANAKERT
  • ARMENO
  • ARMENI
  • AZERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali