• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYAKAWA, Sesshū

di Dario Tomasi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

HAYAKAWA, Sesshu

Dario Tomasi

Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō)

Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e morto a Tokyo il 23 novembre 1973. Celebre attore del muto, passò con successo al sonoro partecipando a moltissimi film statunitensi ed europei, contribuendo in tal modo a definire il cliché dell'orientale infido e senza scrupoli, misterioso e crudele, il cui fascino esotico veniva esaltato da uno stile recitativo particolarmente naturale e composto, che gli derivava da una lunga pratica nelle arti marziali.

Di famiglia aristocratica, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia navale di Etajima, a causa di una parziale perdita di udito abbandonò la carriera militare e si trasferì negli Stati Uniti, dove si laureò in scienze politiche all'Università di Chicago. Iniziò la sua carriera artistica come attore di teatro in una troupe giapponese. Mentre recitava a San Francisco, fu notato da Thomas H. Ince, che lo fece debuttare, nel 1913, in The hateful God, cui seguì il più importante The typhoon (1914) diretto da Reginald Barker. Il film che lo portò alla ribalta fu The cheat (1915; I prevaricatori) di Cecil B. DeMille, nel quale H. interpretava il ruolo, poi ricorrente nei suoi film, dell'orientale ricchissimo e malvagio. Nel 1918 fondò una propria società di produzione con cui, fino al 1939, interpretò diversi film, anche fuori dagli Stati Uniti. Tra i più significativi del periodo vanno ricordati: The city of dim faces (1918; La voce dell'istinto) di George Melford, La bataille (1923; La battaglia) di édouard é. Violet, Daughter of the dragon (1931) di Lloyd Corrigan, Yoshiwara (1937; Yoshiwara, il quartiere delle geishe) di Max Ophuls, il film del 1937 in doppia versione, giapponese Atarashiki tsuchi (La nuova terra) di Itami Mansaku, e tedesca Die Tochter des Samurai (La figlia del samurai) di Arnold Frank, Forfaiture (1937; L'insidia dorata) di Marcel L'Herbier, oltre a Taiyō wa higashi yori (1932, Più a est del sole), una produzione giapponese da egli stesso diretta oltre che interpretata.

Sentendosi perseguitato per motivi razziali, durante la Seconda guerra mondiale soggiornò a Parigi, dove lavorò in film minori. Abbracciata la fede buddista, ritornò al cinema con Tokyo Joe (1949) di Stuart Heisler, al fianco di Humphrey Bogart, e House of bamboo (1955; La casa di bambù) di Samuel Fuller, nel ruolo dell'ispettore Kito. Nel 1957 riscosse l'ultimo successo impersonando il colonnello Saito, antagonista dell'ufficiale inglese interpretato da Alec Guinness, in The bridge on the river Kwai (Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean, che gli valse una nomination all'Oscar. Fra le sue ultime apparizioni, prima del definitivo ritorno in Giappone, si ricordano quelle in The geisha boy (1958; Il ponticello sul fiume dei guai) di Frank Tashlin, a fianco di Jerry Lewis e Green mansions (1959; Verdi dimore) di Mel Ferrer.

Scrittore e pittore, fu autore di un romanzo, una raccolta di memorie spirituali, una commedia e numerosi soggetti cinematografici.

Vedi anche
Cecil Blount De Mille Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, esordì nel cinema dirigendo nel 1913 The squaw man (rifatto poi, nel 1918 e nel 1931). Nei più ... Humphrey Bogart Bogart ‹bóuġaat›, Humphrey. - Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione cinematografica che inaugurò la sua fortunatissima carriera di ... Jerry Lewis Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (n. Newark 1926). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), Lewis, Jerry si è impegnato anche nella ... David Lean Lean ‹lìin›, David. - Regista cinematografico inglese (Croydon 1908 - Londra 1991); nel cinema dal 1928, regista dal 1942. Segnalatosi dapprima nell'ambito delle nuove tendenze realistiche del cinema inglese con Blithe spirit (1944) e Brief encounter (1945), si affermò in seguito per la qualità delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali