• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESSHŪ

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESSHŪ

Laurence Binyon

. Pittore giapponese, nato ad Akahama, Bitchū, nel 1420, morto nel 1506. Il suo vero nome era Jōyō.

S. dipinse ogni genere di soggetti, ma emerse soprattutto nel paesaggio. I Giapponesi lo considerano il loro più grande pittore di paesaggi. Adoperò quasi soltanto l'inchiostro: quando si valse del colore, si limitò a poche tonalità. La sua pennellata è singolarmente ardita e vigorosa. Il suo stile s'ispira a quello dei maestri cinesi del periodo Sung, come Ma Yüan, ma è meno vicino alla natura, più enfatico, più aspro e più personale. A volte ha una forza quasi esplosiva. Per quanto egli sia apprezzato soprattutto per la rude potenza del disegno adoperò anche da maestro la macchia a inchiostro, nello stile rapido e suggestivo detto haboku. Le sue opere per la maggior parte sono conservate nelle collezioni private giapponesi. Se ne trovano degli esemplari nei musei di Berlino e di Londra e anche nel museo di Boston in America.

Bibl.: Masterpieces by Sesshu, editi da S. Tajima, Tokio 1910; R. Grousset, Civilizations of the East: Japan, IV, Londra 1934; S. Elisseev, Sur le Paysage à l'encre de Chine et du Japon, in revue des Arts Asiat., giugno 1925.

Vedi anche
Shūbun Shūbun ‹šuubun›. - Pittore e scultore giapponese (prima metà sec. 15º): monaco zen, allievo di Josetsu, fu influenzato dall'arte Song. Considerato tra i massimi maestri di paesaggio a inchiostro, ebbe tra i suoi allievi Sesshū e Sōtan (1413-81). Di lui non si conoscono opere certe. Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Tag
  • BERLINO
  • MA YÜAN
  • LONDRA
  • BOSTON
Altri risultati per SESSHŪ
  • Sesshū
    Enciclopedia on line
    Pittore e monaco giapponese (Akahama, Bitchu, 1420 - Masuda, Iwami, 1506). Allievo di Shūbun, compì un lungo viaggio in Cina (1467-68), ove studiò i maestri dell'epoca Song e Yuan. Le sue prime opere certe, che risalgono a questo periodo, sono tutte nella sfera della scuola buddista Zen (grandi figure ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali