• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESSO

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SESSO (XXXI, p. 481)

Giuseppe Montalenti

Le ricerche dell'ultimo decennio hanno sostanzialmente confermato e ampliato la teoria della sessualità esposta nella voce citata e hanno recato alcuni nuovi contributi.

Generalizzando si può dire che è ormai chiaro che la determinazione del sesso può essere affidata a due ordini di cause: cause esterne, ambientali (fenotipiche) come nel caso Bonellia, oppure genetiche, come negli Insetti o nei Mammiferi. È certo che la determinazione genetica può essere deviata o soverchiata da stimoli fisiologici adeguati (v. sesso: Intersessualità da cause fisiologiche, XXXI, p. 482), con facilità maggiore o minore a seconda degli organismi. E questa maggiore o minore facilità sono indici rispettivamente di una minore o maggiore precisione e fermezza del determinismo genetico. È supponibile che, almeno in alcuni gruppi di organismi, questo si sia venuto evolvendo da una primitiva condizione di maggiore labilità, e sia venuto acquistando gradualmente quei caratteri di precisione e di irrevocabilità che lo rendono largamente indipendente dai fattori esterni. La presenza di cromosomi sessuali morfologicamente individuati può concepirsi come l'ultimo gradino di tale evoluzione e la definitiva affermazione del meccanismo genetico, nella sua forma più perfezionata (cfr. C.D. Darlington). È dimostrato che, nella grande maggioranza degli organismi con determinazione sessuale genetica, non una sola coppia di geni, ma parecchie sono in gioco e su questa base si possono interpretare in modo soddisfacente i fenomeni di intersessualità da cause genetiche (XXXI, p. 485) e altri analoghi in cui il meccanismo genetico risulta squilibrato.

Per quanto riguarda la determinazionc fenotipica e i numerosi casi di ermafroditismo, i pareri sono ancora discordi. Alcuni autori (p. es. M. Hartmann) ritengono che non vi siano qui geni della sessualità, che gli organismi siano, dal punto di vista genetico, completamente indifferenziati e la determinazione del sesso sia perciò interamente devoluta alle cause esterne. Altri, invece, suppongono con buon fondamento che anche in questi organismi si trovino numerosi geni della sessualità, i quali, nella grande maggioranza degli individui, costituiscono un genotipo in cui la somma dei geni M ed F è bilanciata quasi perfettamente, mentre in taluni individui (secondo le regole genetiche della polimeria), la prevalenza degli M sugli F, o viceversa, dà luogo a una più o meno labile determinazione genetica (es. C. Kosswig sui pesci, G. Montalenti e G. Bacci sui Molluschi). Tutto il problema della genetica del sesso nelle forme ermafrodite e in quelle unisessuate a determinazione fenotipica, attende però più precise indagini.

Fra le ricerche più notevoli eseguite in questi ultimi anni sui problemi della sessualità, sono da ricordare anzitutto quelle della scuola di M. Hartmann, che hanno confermato il concetto di sessualità relativa (XXXI, p. 489) su varie alghe unicellulari, e quelle della stessa e d altre scuole che hanno molto ampliato le conoscenze biochimiche sui gamoni (v. fecondazione, in questa App.). F. Moewus è riuscito a dimostrare in Chlamydomonas che sostanze chimicamente ben definite, i dimetilesteri della cis- e della trans-crocetina, sono responsabili della reazione di fecondazione, e che la proporzione cis/trans elaborata da un dato ceppo è quella che determina la "polarità" e la "valenza" sessuale del ceppo stesso. Ha inoltre riconosciuto la base genetica di questi fenomeni, individuando alcuni geni che presiedono alla formazione delle suddette sostanze, attraverso varî prodotti intermedî. In questo caso, dunque, l'analisi genetica e biochimica del sesso è stata condotta ad un notevole grado di profondità.

Ad E. Padoa si deve un'accurata analisi dell'azione degli ormoni sessuali sulla realizzazione del sesso negli Anfibî, e l'interpretazione dell'"effetto paradossale" da lui precedentemente constatato. Trattando girini di rana con ormoni sessuali si può ottenere l'inversione di quello che è il loro sesso genetico: mascolinizzazione delle femmine con somministrazione di ormone maschile, e viceversa con ormone femminile. L'azione di quest'ultimo è però diversa secondo la dose: con dosi basse si ha l'azione femminilizzante sui maschi, con dosi alte si determina un'azione "paradossale" di mascolinizzazione delle femmine. Questo fatto conduce a sollevare un problema di notevole interesse. Se, come sembra giustificato ammettere, la realizzazione del sesso negli embrioni è dovuta a sostanze simili o identiche agli ormoni, la cui elaborazione deve essere controllata dai geni, ci si può domandare se invece di trattarsi di due sostanze diverse - che si indicano con i consueti simboli M ed F - non vi sia la produzione di un'unica sostanza la quale avrebbe effetto opposto, M o F, a dosi diverse. Alcuni recenti risultati del Padoa, inoltre, si inquadrano assai bene nello schema quantitativo dell'azione dei geni sessuali dovuto a R. Goldschmidt, recando quindi una conferma di tale teoria.

A G. Reverberi e collaboratori si devono numerose, importanti ricerche sulla "castrazione parassitaria" e sulla sessualità di alcuni Crostacei (Bopiridi) in cui è stata dimostrata una determinazione completamente fenotipica, di tipo Bonellia, con possibilità di invertirla completamente, trasformando i maschi in femmine.

Nuovi casi di intersessualità nell'uomo e una interpretazione genetica di questo fenomeno sono stati descritti da E. Witschi, il quale, con i suoi collaboratori, ha ulteriormente sviluppato le proprie teorie, con nuovi dati di fatto, e ha largamente contribuito anche allo studio dell'azione degli ormoni sui caratteri sessuali secondarî.

Per la chimica degli ormoni sessuali: v. ormoni, in questa Appendice.

Bibl.: E. Allen e coll., Sex and internal secretions, 2ª ed., Baltimora 1939; C.D. Darlington, The evolution of genetic systems, Cambridge 1939; G. Montalenti, Elementi di Genetica, Bologna 1939; J. Hämmerling e M. Hartmann, Riproduzione e sessualità nelle piante e negli animali (trad. di C. Barigozzi), Milano 1943; E. Padoa, Storia naturale del Sesso, Torino 1948.

Vedi anche
maschio biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce maschio, e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il maschio è differente dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, ... sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... ermafroditismo biologia   Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’ermafroditismo si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, ... castrazione medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( castrazione chimica) o con raggi röntgen ( castrazione radiologica). La castrazione chirurgica si ...
Tag
  • INTERSESSUALITÀ
  • ERMAFRODITISMO
  • CHLAMYDOMONAS
  • DETERMINISMO
  • CASTRAZIONE
Altri risultati per SESSO
  • sesso
    Enciclopedia on line
    Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione, ...
  • sesso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici e psicologici che determinano e distinguono tra gli individui di una stessa specie i maschi dalle femmine, e viceversa. Biologia Il s. è un attributo di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione (➔), definita ...
  • sesso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Telmo Pievani La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante le alternative riproduttive asessuali siano variegate e potenzialmente più efficaci. Questo paradosso ...
  • sesso
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli La più vitale differenza tra gli esseri viventi La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio e la femmina, si ottiene una prole più varia e quindi più adattabile all’ambiente. I due sessi sono distinguibili ...
  • Sesso
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo delle scienze empiriche e rinviano all'antropologia, alla psicoanalisi, alla sessuologia, all'etica, ...
  • Genere
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simona Piccone Stella Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza della dimensione sessuata della realtà sociale e, puntando lo sguardo sul genere femminile come su quello ...
  • SESSO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione del s. sono stati approfonditi in Drosophila melanogaster. Com'è noto da tempo, il determinante primario ...
  • Sesso
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: la costruzione del concetto, di Vincenzo Cappelletti Biologia del sesso di Sheldon J. Segal sommario: ...
  • SESSO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giovanni Chieffi . Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere comune dei fenomeni sessuali è la fusione di nuclei o almeno di materiale contenente DNA e la possibilità ...
  • SESSO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813) Giuseppe Montalenti Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie nel numero dei cromosomi sessuali nell'uomo. La cromatina sessuale. - Nel 1933 E. Kawaguchi aveva descritto ...
  • SESSO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei sessi (p. 482); Classificzione delle teorie (p. 483); La teoria cromosomica (p. 483); L'intersessualità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sèsso
sesso sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui...
sessare
sessare v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali