• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURRO, Sesto Afranio

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURRO, Sesto Afranio (Sextus Afranius Burrus)

Gaetano Mario Columba

Prefetto del pretorio sotto gl'imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque probabilmente a Vasione (Vaison) nella Gallia Narbonense, non certo molto dopo l'inizio dell'era cristiana. Fu tribuno militare e procuratore di Livia, poi di Tiberio e di Claudio. Sotto questo imperatore fu nominato prefetto del pretorio ad opera di Agrippina, cui premeva di allontanare dal comando dei pretoriani Lucio Geta e Rufrio Crispino, sospetti di parteggiare per Britannico (51 d. C.). Burro rimase solo nella carica, e la scelta non fu infelice. Egli godeva di buona fama militare, era severo di costumi, parlava con rude franchezza, anche con l'imperatore. Era mutilato d'una mano. Appena morto Claudio, procurò a Nerone il consenso dei pretoriani, assicurandogli l'impero. Resta ignota la sua condotta riguardo alla sorte di Britannico. Ma a fianco del giovane principe egli esercitò, d'accordo con Seneca, un'azione moderatrice opponendosi agl'impeti sanguinarî di Agrippina, e cercando di sottrarre al suo dominio l'imperatore e l'Impero. Egli fu pertanto, al pari di Seneca, riguardato da Agrippina come un nemico. Tuttavia, Burro si adoperò a quetare i primi sospetti e le prime ire di Nerone contro la madre. Il tentativo di farlo apparire complice d'una congiura fallì completamente. Nerone lo chiamò a consiglio al momento in cui decise di far morire Agrippina, ma egli ricusò di seguirlo, dichiarando che mai i pretoriani avrebbero prestato la mano contro la figlia di Germanico. Burro morì nel 62 d. C. d'una infiammazione alla gola. Si disse che Nerone lo avesse avvelenato, ma si tratta d'una diceria che non ha elementi di credibilità. Si narrava che quando Nerone venne a visitarlo, egli rispondesse voltando il capo: io sto bene. Burro era stato insignito degli ornamenti consolari. La sua morte produsse un vivo rammarico a Roma, e Seneca perdette in lui il più fido appoggio.

Bibl.: Vedi le storie dell'impero romano, e in particolare: E. Kleps, Prosop. Imp. romano, I, 40; P. v. Rolader, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 712 seg. Inoltre le opere speciali cit. s. v. nerone e britannico.

Vedi anche
Otóne Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, O. fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla morte dell'imperatore (68). Aderì subito a Galba nella speranza di essere da lui adottato, ma, non ... Lucio Anneo Sèneca Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione. Giovane, si recò in Egitto, e al suo ritorno fu introdotto a Roma nell'ambiente ... suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai privati (come nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), al fisco (quando il suicida voleva ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • ERA CRISTIANA
  • IMPERO ROMANO
  • INFIAMMAZIONE
  • PRETORIANI
Altri risultati per BURRO, Sesto Afranio
  • Burro, Sesto Afranio
    Enciclopedia on line
    Prefetto del pretorio sotto gli imperatori Claudio e Nerone (51-62 d. C.). Nacque nella Gallia Narbonese, fu tribuno militare e procuratore di Livia, poi di Tiberio e di Claudio; fu nominato prefetto del pretorio per opera di Agrippina. Morto Claudio, assicurò la fedeltà dei pretoriani a Nerone, e sul ...
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta...
àlbero del burro
albero del burro àlbero del burro locuz. usata come s. m. – Nome dato a varie piante di generi diversi, le quali forniscono, dai semi o dai frutti, una sostanza grassa simile al burro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali