• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTO al Reghena

di Pietro TOESCA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTO al Reghena

Pietro TOESCA

Presso al sesto miliario da Concordia Sagittaria fu istituito nella seconda metà del sec. VIII un monastero benedettino che poi ebbe un'epoca di grande sviluppo (sec. XI-XIV) seguita da decadenza e dall'abbandono.

Ora, del recinto dell'abbazia non resta che una torre (sec. XV). Dinnanzi alla chiesa sorge il campanile, di tipo veneziano (sec. XII), ma privo della sua cuspide ottagona. Nella chiesa (sec. XII), anch'essa in laterizio, con tre navate coperte a tetto, recenti restauri hanno ripristinato la cripta ricostruendo l'alto presbiterio; hanno restituito alle navate l'alternarsi di colonne ai pilastri, e rimesso in luce, non senza danni, molti affreschi del sec. XIV. Questi appartengono in gran parte a scuola romagnola, con forti riflessi giotteschi. Nell'atrio dinnanzi alla chiesa restano altri affreschi del sec. XIV (dal detto "dei tre vivi e dei tre morti") e del XV (Incredulità di S. Tommaso); è invece scomparso il Giudizio universale che vi si vedeva ancora sul finire del sec. XVIII. Al sec. VIII o al IX possono risalire le lastre marmoree ornate ricomposte a sarcofago nella cripta; alla fine del XIII le sculture ora collocate sull'altar maggiore.

Bibl.: A. M. Cortinovis, Sopra le antichità di Sesto nel Friuli, Udine 1801; E. Degani, in Nuovo archivio veneto, XIV (1908); Cronaca dei restauri dell'Ufficio regionale di Venezia, Venezia 1912, p. 231; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 541; C. Cecchelli, in Arte cristiana, 1913; M. Salmi, in Rivista del Regio Istituto d'archeologia e storia dell'arte, III (1932), pp. 250-52.

Vedi anche
Pordenone Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,2 km2 con 50.851 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro dell’ampia area pianeggiante compresa fra la Livenza e il Tagliamento, fra le Prealpi Carniche e il mare. Nella seconda metà ... Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). ● Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (56,7 km2 con 97.880 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ...
Tag
  • CONCORDIA SAGITTARIA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ALTAR MAGGIORE
  • PRESBITERIO
  • BENEDETTINO
Altri risultati per SESTO al Reghena
  • Sesto al Reghena
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pordenone (40,5 km2 con 6027 ab. nel 2008).
Vocabolario
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali