• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTO Calende

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTO Calende (A. T., 20-21, 24-25-26)

Giuseppe CARACI
*

Città e comune della Lombardia, in provincia di Varese. La città si stende dove il Ticino esce dal Lago Maggiore e le colline periferiche si abbassano sì da rappresentare il punto più adatto per la costruzione di un ponte (questo, di ferro, è lungo 288 m., ha tre arcate e due piani: sul superiore passa la rotabile del Sempione). Il luogo fu sotto i Romani colonia di una certa importanza; e al mercato romano, che si teneva al 27 d'ogni mese (sexto calendas) deve il proprio nome. Durante il Medioevo godette del traffico di transito (carboni, calci, marmi, graniti) che aveva luogo sulla via lacustro-fluviale verso Pavia e Milano. Oggi vi s'incrociano le due ferrovie internazionali del Gottardo e del Sempione, e vi ha sede, fra le varie industrie (vetrerie, concimi chimici, tessitura, legname) uno dei più grandi stabilimenti di costruzioni aeronautiche del regno (S.I.A.I.). La popolazione (448 ab. nel 1931) per circa la metà è occupata nelle industrie e nei commerci. Il comune ha una superficie di 23,88 kmq. (coltivazioni prevalenti: cereali, viti, gelsi) e si stende sulla sinistra del Ticino (l'opposta sponda è in Piemonte). Esso contava 2781 ab. nel 1861, ne aveva 4066 nel 1901, 4554 nel 1921 e 5599 nel 1931 (densità 234 ab. per kmq.).

L'abbazia di S. Donato, fondata tra l'840 e l'864 da Liutardo dei Conti, vescovo di Pavia, appartenne a quest'ultima diocesi; ma essendo situata nel territorio della diocesi di Milano, fu oggetto di frequenti contese tra i due comuni. Nel sec. XII era già da molto tempo tenuta dai benedettini. L'interno della chiesa è a tre navate di cui la centrale più grande e le laterali dissimmetriche. La facciata è mascherata da un pronao (forse del sec. XI) anch'esso a tre navate più tardi incorporate, mediante aperture, a quelle della chiesa. In quest'ultima la navata centrale e quella sinistra terminano con absidi; nella destra l'abside fu più tardi sostituita con un edificio adibito a sagrestia. Nell'interno l'antica cappella di S. Caterina, ora del battistero, contiene affreschi datati al 1503 e attribuiti a B. Zenale. La gloria di S. Donato, affrescata nell'ultima campata della nave centrale, gli episodî della vita di S. Francesco Saverio e S. Siro sulle pareti fiancheggianti l'altare, come anche i disegni architettonici nell'abside e gli affreschi rappresentanti le quattro virtù cardinali, sono stati attribuiti a B. Bellotti.

Bibl.: A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, Sesto Calende s. a.

Vedi anche
Angera (ant. Anghiera) Comune della prov. di Varese (17,6 km2 con 5684 ab. nel 2007). Situata sul Lago Maggiore, aggregato di qualche consistenza in epoca romana, fu distrutta nel sec. 5° dai Goti di Ataulfo e ricostruita dai Longobardi. Infeudata ai Visconti nel 1397 dall’imperatore Venceslao, col titolo ducale, ... Arsago Seprio Comune della prov. di Varese (10,3 km2 con 4750 ab. nel 2007). Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo ... Lago Maggiore (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza di 12 km. La profondità media dei suoi fondali è di circa 200 m; il punto di massima profondità ...
Tag
  • PROVINCIA DI VARESE
  • LAGO MAGGIORE
  • BENEDETTINI
  • BATTISTERO
  • LOMBARDIA
Altri risultati per SESTO Calende
  • Sesto Calende
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, vetrarie e dell’abbigliamento. Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva 6 giorni prima ...
Vocabolario
calènde
calende calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione romana (notazione che soltanto nel medioevo...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali