• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETO, Sesto Elio

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETO, Sesto Elio, detto il Furbo (Catus)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Console nel 198 a. C., è considerato come il fondatore in Roma dell'esposizione scientifica del diritto. La sua opera era nota sotto i nomi di ius Aelianum e di Tripertita: denominazione, quest'ultima, allusiva al fatto che si presentava divisa in tre parti, delle quali la prima comprendeva la legge delle XII Tavole, la seconda l'interpretatio, la terza le dichiarazioni solenni da pronunciarsi per affermare o attuare il proprio diritto davanti ai tribunali (actiones, o legis act.).

I nomi dati alle due prime parti non vogliono già dire che nella prima si contenesse il testo dell'antica legge e nella seconda il relativo commento; ma piuttosto che nella seconda parte erano esposti gl'istituti creati non dalla legge ma dalla pratica (designata appunto usualmente col nome d'interpretatio). Non ha avuto fortuna la tesi di E. Lambert, secondo la quale P. avrebbe raccolto sotto il falso titolo di legge delle XII Tavole una serie di massime consuetudinarie di maggiore o minore antichità.

Bibl.: Ch. Appleton, Le testament romain, la méthode du droit comparé et l'authenticité des XII Tables, Parigi 1903; E. Lambert, Études de droit commun législatif, ivi 1903, p. 398 segg.; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923, I, p. 256; II, p. 67 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, Roma 1929, p. 201 segg.; A. Berger, Tabulae duodecim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, 1922, col. 1900 segg.

Vocabolario
péto
peto péto s. m. [lat. pēdĭtum, der. di pēdĕre «emettere peti, scoreggiare»]. – 1. Emissione, più o meno rumorosa, di gas intestinali attraverso l’orifizio anale: fare, tirare un peto. 2. Peto di lupo, altro nome tosc. della vescia di lupo....
-peto
-peto [dal lat. -pĕtus, der. di petĕre «dirigersi verso»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, derivati dal latino o formati modernamente, indicanti la direzione di un movimento, di uno sviluppo (con valore opposto a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali