• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDIO, Sesto

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEDIO, Sesto (Sextus Pedius)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giurista romano di età incerta (fra Nerone e Adriano); della sua vita nulla sappiamo di positivo, e nemmeno possiamo stabilire se abbia appartenuto all'una o all'altra delle due scuole, sabiniana e proculiana.

Dalle citazioni di giuristi posteriori si ricava che scrisse un commentario all'editto pretorio, in circa 40 libri, e uno all'editto degli edili curuli; si discute se le citazioni relative a una sua opera de stipulationibus non alludano piuttosto alla parte dell'opera maggiore, nella quale erano commentate le stipulazioni pretorie. Dalle teorie e opinioni ascrittegli, nonché dal rispetto col quale lo si cita, s'induce che fu giurista finissimo, particolarmente esperto nel ricavare da fattispecie delicate principî non ancora intravvisti dalla precedente dottrina.

Bibl.: U. Tydemann, De Pedio iurisconsulto, Lovanio 1822; C. Ferrini, S. P., in Riv. ital. scienze giur., I (1886), p. 34 segg. (e in Opere, II, Milano 1929, p. 39 segg.); O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. i segg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen und der Litteratur des römischen Rechts, 2ª ed., Monaco-Lipsia 1912.

Vocabolario
pèdio
pedio pèdio s. m. [dal gr. πεδίον «pianura, piano»]. – In cristallografia, forma semplice costituita da un unico piano, quale, per es., la base di una piramide.
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali