• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTO

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTO

Giuseppe Fiocco

. Famiglia di orafi veneziani che diede i più illustri monetieri e medaglisti alla Serenissima tra il sec. XIV e il XV. Nelle monete continuarono l'ingentilimento gotico degli schemi fondamentalmente bizantini; nel campo delle medaglie seguirono l'impulso umanistico padovano inaugurato dai due ultimi carraresi, spingendolo sino alla rievocazione dell'antichità (testa di Galba, Alessandro Magno [?], ecc.); ma nelle oreficerie vere e proprie echeggiarono con bravura e comprensione l'arte della grande scultura lagunare.

I rappresentanti della prima generazione, quella che ci diede anche le oreficerie vere e proprie, furono Mario, con i fratelli Bernardo, Lorenzo e Alessandro. Spetta però al solo Bernardo l'unica oreficeria firmata esistente; una ricchissima croce astile in argento dorato del duomo di Venzone (Bernardo di Marco, 1412; dunque un Marco era capostipite dei S.), che ci ricorda i dalle Masegne, a cui Bernardo era legato come compare, e come tale ricordato nel testamento di Pietro Paolo del 14 maggio 1403, ma anche le gentilezze fiorite e un po' dinoccolate dei Buon. Ed è, nel suo genere, un capolavoro, che l'arte veneta non dimenticherà più, nemmeno nel Rinascimento. La bottega dei S. prosegue con i nipoti Antonio di Bernardo e con Gerolamo e Luca di Alessandro, che ci portano con le notizie sino al 1465; per non dire di Francesco e di Nicola.

Bibl.: L. Forrer, Biografical Dictionary of Medallist, Londra 1904-30; E. F. Hill, A Corpus of Italian medals, Londra 1930; N. Papadopoli, in Archivio veneto, XXXV (1888), p. 2 (per le medaglie e le monete); D. M. Federici, Memorie trevigiane, Venezia 1803; E. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913, p. 120 (per le oreficerie). Inoltre, P. Paoletti, Scultura e arch. del Rin. a Venezia, Venezia 1833 (per i documenti pp. 4, 94 e 129).

Vedi anche
Sesto Propèrzio Propèrzio ‹-z-›, Sesto (lat. Sextus Propertius). - Poeta latino (n. intorno al 47 a. C. - m. intorno al 14 a. C.), uno dei maggiori elegiaci dell'età augustea. Protetto di Mecenate, fu uno dei maggiori poeti elegiaci dell'età augustea, ammiratore di Virgilio e amico di Ovidio. Di lui ci sono giunti tutti ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Vocabolario
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sèsta¹
sesta1 sèsta1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto]. – In relazione con il valore e sign. di numerale ordinale di sesto, è adoperato in espressioni ellittiche nelle quali è facilmente riconoscibile il sost. sottinteso: per es., la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali