• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SESTRI Levante

di Claudia MERLO , Piero BAROCELLI , Guido ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA

Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove per il processo di alluvionamento di questo torrente, un'antica isola, che tocca i 70 m. s. m., è stata saldata alla terraferma. Il nucleo principale dell'abitato si sviluppa in parte sulle alluvioni del torrente a sinistra della foce, in parte sul roccioso e pittoresco promontorio, vero belvedere che si protende in mare per 700 metri, occupato ad O. dal bellissimo parco della Villa Piuma. Mentre a S. della penisola si stende fino alla prossima Punta Manara una costa alta e rocciosa formata dalle pendici del M. Castello, a N. il piano alluvionale del Gromolo, largo un chilometro e più, scende al mare con una bella spiaggia sabbiosa, animatissima d'estate al tempo dei bagni. Sestri è infatti frequentata stazione balneare e anche stazione climatica invernale, essendo protetta da un anfiteatro di colline ammantate di una ricca vegetazione e godendo di ampia insolazione; per accogliere gli ospiti, la cittadina è provvista di alberghi, pensioni, ville con bei parchi e giardini. A N. della penisola trova riparo anche un piccolo porto.

Il territorio del comune (33,33 kmq.) si estende sul piano alluvionale del basso corso del torrente Gromolo, fertile di colture e disseminato di case e ville, e sulla zona collinosa a N. e a S. di questo. Ne fa parte, a S. di Sestri, l'abitato di Riva Trigoso, composto di Riva - Levante e Ponente - presso il mare, in un'insenatura chiusa a N. dal M. Castello e dalla Punta Manara, e Trigoso, alquanto nell'interno sulle pendici di un colle: è importante centro industriale, sede di un grande cantiere navale, stabilimento meccanico, fonderia, e di altre industrie (fabbricazione di prodotti chimici); si esercita inoltre, qui e nel capoluogo, l'industria della pesca. Nell'alto bacino del torrente Gromolo fa parte del comune di Sestri la località di Libiola, con importanti giacimenti di rame e di pirite di ferro. La popolazione del comune di Sestri Levante era di 8426 ab. nel 1861, 9650 nel 1881, 12.039 nel 1901, 14.444 nel 1921, 15.341 nel 1931 (di cui 4865 nel centro capoluogo e immediati dintorni, 3329 a Riva, ecc.). Stazioni di Sestri Levante e Riva-Trigoso sulla linea La Spezia-Genova; inoltre varî servizî automobilistici.

Storia. - Verosimilmente Sestri corrisponde alla Segesta Tigulliorum posta da Plinio il Vecchio ad oriente di Portus Delphini (Portofino?) e di Tigulia intus. Alla stessa stazione sorta lungo la Via Aemilia Scauri, dove incominciava la salita al Passo del Bracco ("in Alpe Pennina"), verosimilmente accenna Tolomeo col semplice nome di Τιγουλλία, ponendola ad oriente delle "Foci della Entebella". L'"Itinerario marittimo" la menziona come Segesta positio. Il termine positio accennerebbe a modesto scalo marittimo. La piccola miniera di rame di Libiola, nei monti immediatamente sopra Sestri, fu sfruttata almeno durante qualche tempo preistorico. Che le cave di pietra lavagna, presso il paese odierno prossimo alla foce dell'Entella, da cui la pietra stessa prese nome, fossero aperte in tempi romani, si dedurrebbe dal nome Tegulata dato dall'"Itinerario di Antonino" alla stazione lungo la Via Emilia, corrispondente, sembra, alle "Foci dell'Entella" di Tolomeo e, approssimativamente, alla Tigulia intus di Plinio.

Nel 1431, durante la guerra tra Veneziani e Genovesi (alleati dei Visconti in discordia con Venezia), 18 galee comandate da Pietro Loredano (alle quali si erano unite 4 galee ed una galeazza fiorentina) si presentarono dinanzi a Genova, che rispose alla sfida facendo uscire 21 galee e una grossa nave ben armata al comando di Francesco Spinola. Il 23 settembre le due squadre si scontrarono nelle acque tra Portofino e Sestri Levante. Si combatté dapprima con esito incerto, ma la galeazza fiorentina comandata da Raimondo Mannelli, favorita dal vento, riuscì ad affrontare con grande impeto la capitana genovese, facendo prigioniero lo stesso Spinola. I Genovesi si sbandarono: undici galee si salvarono a Portofino, una a Genova e una a Piombino, le altre otto furono catturate dai Veneziani. Riunitesi nuovamente le galee scampate agli ordini di Niccolò Giustiniani, decisero di opporsi alle scorrerie dei nemici sulla costa della Riviera di Levante e all'assedio da loro posto a Sestri.

La valorosa difesa della città e nuovi soccorsi pervenuti da Genova indussero gli assedianti ad abbandonare il tentativo. Fallito un nuovo attacco contro Genova, nel 1433 fu conclusa la pace.

Bibl.: Per l'antica Segesta Tigulliorum, v.: G. Poggi, La Tigulia, Genova 1907; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, 1902, p. 146; Corpus Inscr. Lat. V, p. 883.

Sulla miniera di Libiola, v. A. Issel, Liguria preistorica, Genova 1908. Sulla battaglia del 1431, v.: C. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864; C. Randaccio, Storia navale universale, Roma 1891.

Vedi anche
Lavagna Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti di L. Di origini imprecisate, dominarono su Lavagna, Sestri ... Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ... Anton Maria Maragliano Maragliano (o Maraggiano), Anton Maria. - Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • RIVIERA DI LEVANTE
  • PLINIO IL VECCHIO
  • PIETRA LAVAGNA
  • INSOLAZIONE
Altri risultati per SESTRI Levante
  • Sestri Levante
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, perché tale era prima di essere saldato alla terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio ...
  • Sestri Levante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Siestri) Adolfo Cecilia Levante Cittadina in provincia di Genova, sulla Riviera di Levante; forse la Segesta Tigulliorum dei Romani. Fu per lungo tempo nel dominio di Genova, che la fortificò con un castello nel sec. XII. È ricordata in Pg XIX 100, ove Adriano V, al secolo Ottobono Fieschi dei conti ...
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
gastro-filologo
gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ Pollenzo è un sogno, un quadrato magico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali