• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÈTE

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÈTE (già Cette; A. T., 35-36)

Clarice Emiliani

Città marittima della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Hérault), circa 30 km. a SO. di Montpellier. Sorge su una penisola che si stende tra lo stagno di Thau e il Mediterraneo, ai piedi del Mont Clair, l'antico Mons Settius (180 m.), da cui la città derivò il nome odierno. Un ampio canale, traversato da più ponti, divide in due il centro; la parte più antica si addossa ai piedi del monte, sulla sommità del quale sorge il semaforo, mentre fra il canale e il mare, su due isole, si sono sviluppati i quartieri moderni e il porto. Questo, fondato nel 1666, su progetto del Vauban, consta di due bacini con una profondità da m. 6 a 7,50, e di 9 km. di banchine; la sua entrata è difesa da un frangiflutti su cui sorge il lazzaretto.

Lo sviluppo di Sète è dovuto al suo porto, la cui importanza, dalla fine del sec. XVIII, è andata sempre aumentando; oggi è il secondo porto francese del Mediterraneo e l'ottavo della repubblica; a essa affluiscono i prodotti (specialmente vino) della Bassa Linguadoca e notevoli sono le esportazioni verso l'America Meridionale e l'Algeria di vino, sale e prodotti chimici. Le importazioni riguardano soprattutto carbone e petrolio. Sète oltre a essere il naturale sbocco della produzione vinicola della Linguadoca, sta divenendo un attivo centro industriale (distillerie, industrie chimiche, fabbriche di conserve, metallurgia, ecc.). È sede di una camera e di un tribunale di commercio e possiede un biblioteca, un museo di antichità e un giardino botanico.

Il porto è unito per vie d'acqua a Lione e a Bordeaux (Canal du Midi) ed è servito dalla ferrovia Narbona-Montpellier-Nîmes e da altre linee secondarie della rete linguadocana.

La popolazione, che nel 1792 contava appena 6000 ab., nel 1931 ammontava a 36.935 ab. (35.388 nel 1926); notevole è in essa l'elemento straniero.

Vedi anche
Montpellier Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, metalmeccaniche, elettroniche, ... Linguadoca (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ... Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • MONTPELLIER
  • BORDEAUX
  • PETROLIO
Vocabolario
séte
sete séte (ant. o dial. séta) s. f. [lat. sĭtis]. – 1. Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo: avere, sentire s.; È che il mondo non sa distinguere fra chi beve...
dipsogeno
dipsogeno dipsògeno agg. [comp. del gr. δίψα «sete» e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca sete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali