• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sete

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sete


Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo.

Fisiologia

La s. è dovuta a uno stato di disidratazione (➔) a livello del compartimento extracellulare, o di quello intracellulare, o di entrambi. In condizioni di normalità, la s. compare a causa della disidratazione legata alle perdite di acqua fisiologiche che si verificano principalmente attraverso rene, cute, e apparato respiratorio. La s. è sotto il controllo di strutture cerebrali sottocorticali, che regolano direttamente le funzioni viscerali; fra queste, un ruolo particolare è svolto dall’ipotalamo, come si riscontra anche nel caso di lesioni di precise parti di questa struttura, che diminuiscono o aboliscono l’introduzione di liquidi, talvolta senza modificare l’introduzione di alimenti, mentre l’effetto opposto è prodotto dalla stimolazione elettrica dell’ipotalamo. L’ingestione di acqua è regolata dalla pressione osmotica del plasma e dal volume del liquido extracellulare (LEC), sostanzialmente con lo stesso meccanismo renale su cui agisce la vasopressina, l’ormone antidiuretico. L’ingestione di acqua è accresciuta dall’aumento della pressione osmotica del plasma, dalla diminuzione del volume del LEC, come pure da fattori psicologici o di altra natura, che possono modificare l’attivazione o la percezione degli stimoli fisiologici. L’effetto sulla s. di una deplezione di volume del LEC è mediato in parte dal sistema renina-angiotensina. La secrezione di renina è aumentata dall’ipovolemia, che a sua volta fa aumentare l’angiotensina II circolante. Questa agisce sull’organo sottofornicale e sull’organo vascolare della lamina terminale, aree recettrici specializzate del diencefalo che stimolano le aree nervose implicate nella sete.

Patologia

Possono essere distinte due forme cliniche di s.: sintomatica, espressione di uno stato di disidratazione, dovuta a situazioni socioambientali o secondaria ad altre patologie (s. da vomito, da diarrea, da emorragie, da diabete insipido, da sudorazioni profuse, ecc.) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in assenza di disidratazione (polidipsia primitiva, polidipsia psicogena, scompenso cardiaco congestizio, ecc.). Ogniqualvolta la sensazione di s. è ridotta, o per lesioni dirette del cervello, o per uno stato di coscienza depresso oppure alterato, i pazienti non bevono a sufficienza; ne consegue disidratazione se non si applicano opportuni provvedimenti, che siano atti a mantenere corretto il bilancio di acqua e soluti. Quando vi è elevata introduzione di proteine, i prodotti del loro metabolismo inducono una diuresi osmotica, cioè la necessità di allontanare soluti dal corpo al fine di conservare la concentrazione entro i limiti fisiologici, facendo quindi aumentare la quantità di acqua necessaria per mantenere l’equilibrio idrico. La maggior parte dei casi di ipernatriemia (eccesso di ioni sodio nel sangue) è dovuta effettivamente a semplice disidratazione, in pazienti che, in seguito a psicosi o malattie cerebrali, non cercano, o non sono capaci, di bere a sufficienza quando il loro meccanismo della s. è stimolato. L’ingestione di acqua può variare anche per fattori psicologici o di altra natura, che possono modificare la percezione degli stimoli sensoriali fisiologici.

Vedi anche
ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... polidipsia Sensazione di sete intensa con ingestione di notevole quantità di liquido, sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete (mellito e insipido) o di stati nevrotici. diabete insipido Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone all’azione della vasopressina.
Altri risultati per sete
  • sete
    Enciclopedia on line
    Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o di quello intracellulare, o di entrambi. In condizioni di normalità, compare a causa della disidratazione ...
  • sete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel ...
  • Sete
    Universo del Corpo (2000)
    Luigi A. Cioffi Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico di comportamento appetitivo che, cioè, rimane attivo finché non è soddisfatto dalla relativa fase consumatoria. ...
  • SETE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst) Virgilio Ducceschi Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso più o meno chiaro di secchezza e ardore (sete ardente) nella cavità della bocca e della faringe, ma ...
Vocabolario
séte
sete séte (ant. o dial. séta) s. f. [lat. sĭtis]. – 1. Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo: avere, sentire s.; È che il mondo non sa distinguere fra chi beve...
dipsogeno
dipsogeno dipsògeno agg. [comp. del gr. δίψα «sete» e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca sete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali