• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANDLER, Seth Carlo

di Luigi Volta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHANDLER, Seth Carlo

Luigi Volta

Astronomo americano, nato a Boston (Mass.) nel 1846, morto nel 1913. Lavorò con Beniamino Apthorp Gould e all'osservatorio di Harvard (Mass.). Si devono a lui: un nuovo strumento per osservazioni fondamentali, l'almuncatarat; lo studio del cannocchiale zenitale a riflessione di Greenwich; una deduzione della costante di aberrazione; l'identificazione della cometa 1889 d con quella di Lexell (Anders Johann 1740-84) del 1770; il difficile ritrovamento del piccolo pianeta Eros (scoperto nel 1898) su lastre del 1894 e 96. Diresse dopo la morte del Gould l'Astronomical Journal, pubblicandovi tre cataloghi di stelle variabili ed un supplemento e soprattutto i suoi fondamentali lavori sulla variazione delle latitudini.

Vedi anche
Newcomb, Simon Astronomo ed economista (Wallace, Nuova Scozia, 1835 - Washington 1909), prof. di matematica all'osservatorio navale di Washington (1861-77) e soprintendente (1877) all'American Ephemeris. Insegnò anche astronomia e matematica a Baltimora (1884-92). Socio straniero dei Lincei (1895). A N. si devono numerose ... Auwers, Arthur von Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, ... Delaunay, Charles-Eugène Matematico e astronomo (Lusigny, Aube, 1816 - Cherbourg 1872). Prof. di meccanica all'École polytechnique e alla Faculté des sciences di Parigi, membro dell'Institut (1855) e del Bureau des longitudes. Succedette nel 1870 a U.-J.-J. Le Verrier nella direzione dell'osservatorio e, come il Le Verrier, ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ...
Tag
  • ASTRONOMO
Altri risultati per CHANDLER, Seth Carlo
  • Chandler, Seth Carlo
    Enciclopedia on line
    Astronomo statunitense (Boston 1846 - Wellesley, Massachusetts, 1913), fu all'Osservatorio Harvard, dove compì ricerche sulla variazione delle latitudini e la migrazione dei poli terrestri. Costruì varî strumenti astronomici; dal 1896 fu direttore dell'Astronomical Journal.
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali